Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dei regimi democratici, Bologna 1981).
Lübbe, W., Legitimität kraft Legalität. Sinnverstehen und Institutionenanalyse bei A., La dottrina dello Stato, Torino 1967.
Pecora, G. (a cura di), Potere politico e legittimità, Milano 1987.
Pizzorno, A., ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Bologna 1979.
Lozzi, G., I provvedimenti impugnabili del pubblico ministero, in Studi in onore di F. Antolisei, vol. II, Milano 1965, pp. 172 ss.
Luchaire, F., La protection constitutionelle des droits et des libertés, Paris 1987.
Maitland, F.W., The ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] und Verwaltungswissenschaft, in Politikwissenschaft. Eine Einführung in ihre Probleme (a cura diG. Kress e D. Senghaas), Frankfurt a. M. 1966, pp. 368-405.
Bruder, W., Empirische Verwaltungsforschung in der Bundesrepublik, Opladen 1981.
Cassese, S ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] , in Giust. civ., 1988, I, 1855; Basilico, G., Qualche osservazione in tema di divorzio su domanda congiunta, in Riv. dir. civ., 1991, II, 255; Trib. Imperia, 4.3.1995, in Fam. dir., 1995, 473, con nota diW. Riedweg).
Il tribunale, deve accertare l ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] D. (1996) Western religious thought. In Encyclopedia of bioethics, a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
KUBLER-Ross, and Medicine of Health Care, 4, 13-20.
WAL, G.J. VAN DER, MAAS, P.J. VAN DER (1996 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura diG. Tamba, ivi 2002. Per la Provenza, G. Giordanengo, Bertrand du Pont, the End of the Fifteenth Century), Turnhout 1994; W. Litewski, Der römisch-kanonische Zivilprozess nach den älteren ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
Smith, G.W., Political obligation, in The Blackwell encyclopaedia of political thought (a cura di D. Miller), Oxford 1987, pp. 378-383.
Steinberg, J., Locke, Rousseau, and ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] nota diG. Pera, in Giust. civ., 1996, 663, con nota di S. Giubboni, in Giur. it., 1996, 288, con nota di P. Bozzao, e in Lav. giur., 1997, 233 ss., con nota di T. preferisce di «isomorfismo normativo» (Powell, W.-Di Maggio, P.J., La gabbia di ferro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare diG., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolino da Orvieto), in Riv. di filosofia neoscolastica, LXX (1978), pp. 149-178; W. Eckermann, Wort und Wirklichkeit: Das Sprachverständnis in der Theologie Gregors ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] v. Bianchi, 1985) va cercata in un moto irrefrenabile di indignazione morale nei confronti della barbarie del sistema delle pene 1981).
Hegel, G.W.F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...