GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ad sagittam". Il modello sacerdotale nello "Speculum clericorum" diG. da C., ibid., pp. 165-220; A. Clementi, S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle opere di s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 18 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 101.
19 W. Brandmüller, Light and Shadows: Church History amid Faith, Fact and Legend, 1962): Passaggi e Problemi della Preparazione Conciliare, a cura diG. Alberigo, A. Melloni, Genova 1993, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dilemma della cittadinanza: diritti e doveri delle donne (a cura diG. Bonnacchi e A. Groppi), Roma-Bari 1993.
Schulz, V., Women 'before' the law, in Feminists theorize the political (a cura di J. Butler e J. W. Scott), New York-London 1992.
Scott, J ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] in Diritto ed economia della proprietà intellettuale, a cura diG. Clerico, S. Rizzello, 1998, p. 91).
J. Lucas, Traité de la propriété littéraire et artistique, Paris 20062.
W.R. Cornish, D. Llewelyn, Intellectual property. Patents, copyright, trade ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] 1986.
Passerin d'Entrèves, A., La dottrina del diritto naturale, Milano 1980³.
Paton, G. W., A textbook of jurisprudence, Oxford 1972⁴.
Pattaro, E. (a cura di), Contributi al realismo giuridico, Milano 1982.
Pattaro, E., Lineamenti per una teoria del ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] spirituale”: programmi e speranze nell’età del Concilio di Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura diG. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 239- ), pp. 109, 222-223, e ampiamente in W. Benziger, Zur Theorie von Krieg und Frieden in der ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. Service), Ann Arbor, Mich., 1960 it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Stocking, G.W. jr., Victorian anthropology, New York 1987.
Starobinski, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] spesso con calda immaginazione, fino all'estetismo sociologizzante diW. Morris e al gothic revival, a tutto scapito dei destinatari primi della produzione artistica (ripreso da una precisa indicazione diG. C. Argan: v. La storia..., 1969, p. 17 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , L., Philosophie politique, 2 voll., Paris 1986-1987.
Fogel, R. W., Without consent or contract. The rise and fall of American slavery, New (tr. it. in La metafisica dei costumi, a cura diG. Vidari, Torino 19232, vol. I, La dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] secolo, in Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura diG. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II, Darmstadt 2000; Th. Szabó, Une longue période de continuité dans l'espace ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...