MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] diversa dalla vulgata, da un manoscritto di Cambridge, a cura diW. H. Loewe, Cambridge 1883. Riproduzione fototipica del manoscritto Kaufmann dell'Accademia ungherese delle scienze di Budapest, a cura diG. Beer, L'Aia 1929; dal manoscritto ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] devono ritenersi consentiti anche se la legge non li preveda espressamente.
Bibl.: G. W. Wetzell, System des ordentl. Civilprocesses, 3ª ed., Lipsia 1873, par. 44, i; L. Mattirolo, Trattato di dir. giudiz. civ. ital., 5ª ed., Torino 1902, II, pp. 971 ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] . it., 1885, pp. 47-88 (con bibl.); C. Vassallo, Sulla vita e sugli scritti di C. W., Firenze 1884; i carteggi danteschi di A. Torri (ed. d'Ancona), M. Caetani, G. G. Trivulzio (Rendic. dell'Istituto Lombardo, s. 2ª, vol. LXVII, pp. 519-23). - Sul ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] Nuova Inghilterra (R. Williams, T. Hooker, W. Penn, J. Wise) e su di esse si fondarono poi i principi della Dichiarazione giuridico tedesco, come C.F. Gerber, P. Laband e G. Jellinek). Di s. popolare parlò, invece, il massimo esponente dei radical ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] espresse e messe in circolazione dal vescovo W. E. von Ketteler, il quale riteneva le ideologie giuridiche dominanti, in Dottrine giuridiche e ideologie sindacali (a cura diG. Tarello), Bologna 1973.
Turone, S., Storia del sindacato in Italia ( ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Parliament, in The English government at work, 1327-1336 (a cura di J. F. Willard e W. A. Moris), Cambridge, Mass., 1940, pp. 82-128.
Pollard , XXVIII, pp. 21-45.
Richardson, H. G., Sayles, G. O., Parliament and great councils in medieval England, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] XXIV, 1955, p. 240 ss. - Tempio di Atena Poliàs: W. Doerpfeld, Der alte Athenatempel auf der Akropolis zu the Twelve Gods in Athens, in Hesperia, Suppl. Viii, 1949, p. 82 ss.; G. P. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Athens, in Hesperia, XIX, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al Senato della Serenissima, come testamento morale dell'aristocrazia veneziana, a cura di Paolo Gaspari, Udine 1994.
297. Cf. in questo volume il saggio diW. Panciera.
298. Cf. G. Cozzi, Fortuna, o sfortuna, pp. 370-372.
299. Cf. in questo volume ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , The Enlargement of the Great Council of Venice, in Florilegium Historiale. Essays Presented to Wallace K Ferguson, a cura di John G. Rowe-W.H. Stockdale, Toronto 1971, pp. 237-274 (riedito in Id., Studies in Venetian Social and Economic Histomy, a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] b. 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 37-38, p. 106.
140. Ibid., pp. 106-107; legge forense veneziana.
187. Cf. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 292-293.
188. Cf. W. Thomas, Historie of Italie, pp ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...