DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 879, 887; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 57, 123, Torino 1983, pp. 284, 306;F. P. W. Soetermeer, Recherches sur Franciscus Accursii,in Tijdschrift voor ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Univ. Iuris, I, Venetiis 1584, f.57va; J. W. Freymon, Elenchus omnium auctorum, Francofurti 1585, c. 78v; XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 177, 222, 447; V. Aleandri, Il palazzo in Roma,la famiglia e il ritratto diG. B. C., sanseverinate ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di note ai Commentaria in quatuor libros sententiarum di Guglielmo Estio (W. Hessel van Hest).
Sull'indirizzo didi A.; pubblicato un vol. di Introduzione generale, a cura di O. Gregorio, G. Cacciatore, D. Capone, con "Premessa" diG. De Luca, Ed. di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] in base alle idee biopsicosociali diG.L. Engel (1977) e ai concetti generali di adattamento di H. Selye (1956), forniscono The stress of life, New York, McGraw-Hill, 1956.
j.w. shaffer et al., Clustering of personality traits in youth and subsequent ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] ; Novelle scelte rarissime stampate a spese di XL amatori, a cura di S.W. Singer, Londra 1814; Acta graduum academicorum 4, pp. 491 s., 564-579; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] tra cui Clarendon, Granville, Palmerston, W.E. Gladstone, Cobden. Dai colloqui diG. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura diG. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] per tre semestri (inverno 1872-73, estate 1873, inverno 1873-74), frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff di diritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e quelli, infine ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . 5-14 passim; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura diG. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad Indicem; R. M. Tristano, Borso pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Ferrara-Modena 1988, ad ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] dopo il 1170, menzionava G. come "magister noster"). I maggiori dubbi riguardano il luogo di nascita diG., che Boncompagno da Signa ), pp. 129-180; W. Plöchl, Das Eherecht des Magisters Gratianus, Wien 1930; P. Fournier - G. Le Bras, Histoire des ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] 98-100; Mazzanti, 2000, pp. 154-159) nonché un "magister Garnerius" di una carta siciliana del 1117 (Besta, I, p. 49).
Le uniche date ha creato tuttavia problemi per via delle sigle y, I, g, w, che in altri tempi si credeva lo designassero; oggi si ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...