Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] 1963-1965².
Distaso, N., I contratti in generale, in Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale (a cura diW. Bigiavi), 3 voll., Torino 1981.
Eorsi, G., Ioffe, A., Such, G., Contracts in general. Contract in the socialist economy, in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Vaduz 1965 (trad.it. Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura diG.Fasoli, Bologna 1975); C. De Angelis, P Crocifissione incorniciata da figure di santi entro edicolette trilobate (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.: W. Samaja, L'Arte ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Piano di Riforma" diG.A. Sala e Pio VII. -Trier 1980.
Sulle relazioni con gli altri Stati italiani:
W. Maturi, Il concordato tra la Santa Sede e le Due ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] De liberorum educatione, a cura di J.S. Nelson, Washington 1940.
Lettera a Maometto II, a cura diG. Toffanin, Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] protection for economic/social rights, Westport, Conn., 1985.
Nanda, V. P., Scarritt, J. R., Shepherd G.W. jr. (a cura di), Global human rights: public policies, comparative perspectives, and NGO strategies, Boulder, Col., 1981.
Newberg, P. (a ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] and process, Englewood Cliffs, N. J., 1972.
Hegel, G.W.F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1987).
Hegel, G.W.F., Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte, Berlin 1837 (tr ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 1995.
Morgan, W. P., Triad societies in Hong Kong, Hong Kong 1960.
Myers, W. H. III Una prima lettura del rapporto tra forme organizzate di criminalità e strategie di contrasto, in La mafia. Le mafie (a cura diG. Fiandaca e S. Costantino), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche diG.A. Miller, G. Sperling, E. Galanter, K. Pribram, U. Neisser, ecc. L ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . 353-65.
C. Bianca, Dopo Costanza: classici e umanisti, ibid., pp. 108-10.
M.G. Blasio, Radici di un mito storiografico: il ritratto umanistico di Martino V, ibid., pp. 111-24.
W. Bracke, Le orazioni al Pontefice, ibid., pp. 125-42.
P. Casciano, Il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] any natural rights?, in "The philosophical review", 1955, LXIV, pp. 175-191.
Hegel, G. W. F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...