FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Friedensburg, Gotha 1898, passim; Nuntiatur des Verallo (1546-47), a cura diW. Friedensburg, Gotha 1899, passim; Nuntiaturen des Pietro Bertano und Pietro Camaiani (1550-52), a cura diG. Kupke, Berlin 1901, pp. 8, 22, 30 ss., 44 s., 49 ss., 95, 120 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] suscitare una discussione fra colti liberaleggianti, sulla Gazzetta piemontese (recens. di C. Balbo) e sugli Annali universali di statistica di Milano (recens. diG. Giovanetti), e un benevolo giudizio di N. W. Senior, il C. poteva aver la sensazione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. cfr. G. Coggiola, Per l'iconografia di P. Bembo, in Atti del R. Ist. veneto, LXXIV, 2 (1914-15), pp. 473-514; W. Suida, New light on Titian's portraits, in The Burlington Magazine, LXVIII (1936 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] vita politica. Leggeva assiduamente La Voce diG. Prezzolini e L'Unità diG. Salvemini e nella primavera del 1914 pp. 350 s.).
L'8 genn. 1918 W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e C. Bini, nonché, fra gli stranieri, W. Scott, G. Byron, J.-C-F. Schiller, V. Hugo, E. Sue.
Un tale clima, un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazione che subito si determinò nel giovane ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dovette certo colpirlo l'entusiasmo con cui questo discepolo diG. Gozzi leggeva Dante; probabilmente fu lui a Ai volumi relativi alle opere precedentemente citati e al F. e la critica diW. Binni (ora in U. F., storia e poesia, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per es. a cura di C. Spellanzon, diG. A. Belloni, di M. Fubini, diG. Titta-Rosa, di P. Rossi, diG. Perticone, di E. Mazzali, di L. Ambrosoli, diG. Galasso, di C. G. Lacaita, di A. Saloni, diG. Gazzari, diG. Anceschi e G. Armani, ecc., tutte con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del Conciliatore e della Restaurazione, i Vorträge di A. W. Schlegel, aprendo così la via alle meditazioni critiche del Gambaro e del Macchia (nei volumi sopra citati); Lettere diG. C. e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, 6 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] scienze e lettere ed arti di Modena, s.5,XIII (1955), pp. 78-115; G. Fatini, Bibliografia della critica ariostesca, Firenze 1958. Pregevoli, anche per ricchezza di informazione, i quadri panoramici diW. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Luca, redatto, in base a una testimonianza di fra' Salimbene de Adam (Cronica, a cura diG. Scalia, Bari 1966, p. 435), l'oeuvre de st. B., ibid., pp. 499-503; R. W. Mulligan, Portio superior and portioinferior rationis in thewritings of st. B., ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...