BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] antichi e mai dismessi legami transalpini (Annales Alamannici, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I (1911). pp. 46-73; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Lonigo 1912; C. W. Previté Orton, Italy and Provence, 900-950, in The ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W.St.C. Baddeley, Queen Joanna I of 449-458; C. De Frede, L'umanista Tristano Caracciolo e la sua "Vita diG. I", in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 56-63; J. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] (1918), pp. 229-231; I.B. Supino, G., Firenze 1920; L. Venturi, La "Navicella" diG., in L'Arte, XXV (1922), pp. 49-69; A. Chiappelli, Nuovi documenti su G., ibid., XXVI (1923), pp. 132-136; W. Hausenstein, G., Berlin 1923; F.J. Mather, A history of ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . XIX); The Acad. of Europe,Rome in the 19th century (catal.), The W. Benton Museum of Art, Univ. of Conn., s.l. 1973, pp. 130-34; L. Cicognara, Lettere ad A. C., a cura diG. Venturi, Urbino 1973; Studi canoviani, Roma 1973; H. Honour, C.'s Napoleon ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] L. Alfonsi, Studii boeziani, in Aevum, XIX (1945), pp. 142-157; W. Bark, The legend of B.' martyrdom, in Speculum, XXI (1946), pp. le successive, cfr. l'introduzione all'ediz. a cura diG. Weinberger, in Corpus Script. Ecclesiast. Latin., LXVII, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] moderna, trad. it., Napoli 1944, I, pp. 128-132; W. K. Ferguson,The Renaissance in historical thought, Boston 1948, pp. 20 , in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura diG. Gayda, pp. XXXV ss.; F. Guicciardini,Le cose fiorentine, ora ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , A. Bargoni, Memorie, Milano 1911; F. Crispi, IMille, Milano 1911; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882; J. W. Mario, A. Bertani e i suoi tempi, 2 voll., Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra gli epistolari, Carteggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , a cura diG. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Ind.; Nunziature di Venezia, I (1529-1534) e II (1534-1542), a cura di F. Gaeta, in European Studies Review, II (1972), pp. 281-299; W. E. Wilkie, The Cardinal Protectors of England. Rome and the ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dopo l'elezione vedi Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura diG. Incisa della Rocchetta - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] c. diN. Barozzi - G. Berchet, a. s, Venezia 1866, pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. diG. De Leva, Venezia 1887, 1855, pp. 70, 87, 107-110, 131, 134; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches, III, Gotha 1855, pp. 389 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...