GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Mss. it., cl. II, 83 [=4840]; ed. a cura diG.A. Ruggieri, Venezia 1818), che celebra con un'inevitabile e Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1888), pp. 166-176; W.W. Greg, Pastoral poetry and pastoral ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] un tema già trattato (W. Deecke e E. Fiesel G. D., Firenze 1976 (contributi diG. Pampaloni, C. A. Mastrelli, D. De Robertis, G. Contini, G. A. Papini, G. Nencioni); G. Giacomelli, L'Italia dialettale diG. Ascoli - L'Italia dialettale diG. D., in G ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] della fortuna tedesca fu assicurato da una nuova traduzione stampata a Strasburgo nel 1602. Gli studi recenti diG. Schröder Lembke, W. Abel e R. Wedler hanno messo in luce il ruolo di pioniere che il trattato del C. svolse in Germania negli studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lettres missives de Henri IV, I-IV, a cura di [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48, ad indices; IX, a cura di J. Gaudet, ibid. 1876, ad ind.; Due lettere… che riguardano L. G.…, a cura diW. B[raghirolli], Mantova 1864; A. Costantini, Dodici lettere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] D., tanto più che non poté non apprezzare quella diG.A. dell'Anguillara che, edita nel 1561, farà ss., 169-73; E. Panofsky, Idea. Contributo, Firenze 1973, passim; R. W. Lee, Ut pictura poésis. La teoria umanistica..., Milano 1974, passim; M. Pozzi ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, ad ind.; S. Malaspina, Liber gestorum regum Sicilie, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, ad ind.; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la sua formazione a Rovereto sotto la guida diG. Tartarotti e G. Graser. Alla fine degli anni Quaranta e suoi rapporti epistolari con l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] L. Mangoni, Torino 2011; Le biblioteche diG. E. Catalogo per sezioni, a cura di A.L. Agus, con uno scritto introduttivo di M. Einaudi Humes, Torino 2011; W. Barberis, G. E.: un ritratto, Torino 2012; P. Soddu, G. E.: un percorso biografico, Atti del ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ., Conspiratori si conspirati in epoca renastereii politice a Romaniei, Bucarest 1930, ad Ind.;W.Maturi, Le avventure balcaniche di M. A. C. nel 1862, in Studi storici in on. diG. Volpe, Firenze 1958, II, pp. 561-643; A.Tamborra, Cavour e i Balcani ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di un Autoritratto di Luigi offerto ai granduchi di Toscana, ma non accettato per presunti difetti (W Baltimore 1944, pp. 27-41; R. Longhi-C. Gnudi-F. Arcangeli, Mostra celebr. diG. M. C., Bologna 1948; F. Arcangeli, Due ined. del C., in Paragone, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...