DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , Diarii, XXV-XXXVI, Venezia 1889-1893, ad Indices; W. Friedensburg, Aktenstücke über das Verhalten der römischen Kurie zur Refor 31-39, 206, 497-506; Conciliorum: oecumenicorum decreta, a cura diG. Alberigo, Bologna 1972, pp. 605 s.
Si veda per la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] in 4 voll. (Firenze 1850-1853; Torino 1850-1853; trad. inglese diW. E. Gladstone: The Roman State from 1815 to 1850, 4 voll., materiali e analisi i lavori di C. Pavone, diG. Astuti, di A. Porro) gli danno veste di vero uomo di Stato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] guerra sociale, Firenze 1976, pp. 40 ss. e le osservazioni diG. Bandelli, in Quaderni di storia, XIV[1981], p. 245). Il principio dell'unità il secondo volume della Propyläen Weltgeschichte, edita da W. Goetz, anch'essa rimasta tuttora inedita nell' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), pp. 5 ss., 28 s.; W. Block, Die Condottieri, Berlin 1913, pp. 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Einsiedeln 1965; B. Paradisi, Critica e mito dell'Editto Teodericiano, in Bull. d. Ist. di-dir. romano "V. Scialoia"s. 3, VII (196:5), pp. 1-47; W. G. Sinnigen, Administr. Shifts of Competence under Theoderic, in Traditio, XXI (1965), pp. 456-67 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . 145-155; J. da Varazze. Atti del I Convegno di studi, Varazze… 1985, a cura diG. Farris - B.T. Delfino, Cogoleto 1987; G. Airaldi, J. da Varagine tra santi e mercanti, Milano 1988; J.W. Dahmus, A Medieval preacher and his sources: Johannes Nider's ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] anche un'ampia bibliografia.
Composizioni: l'edizione critica dell'opera completa - Sämtliche Werke - del G., a cura diW. Weismann (madrigali: voll. I-VI) e G.E. Watkins (mottetti, responsori, salmi, canzonette e musiche strum.: voll. VII-X), è ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] per il C., erano la commedia in 5 atti The clandestine marriage (Londra 1766) diG. Colman e D. Garrick, che si erano a loro volta ispirati al ciclo pittorico in sei quadri diW. Hogarth, Marriage à la mode (1745 circa); l'opéra comique Sophie ou Le ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 41, 97, 141 s., 182, 255; W. Forghieri, P. C. D. e F. Sforza, in Arch. stor. lomb., LXI di Platone dalle correzioni dell'autografo di Uberto alle integrazioni greche di P. C., in Vestigia. Studi in onore diG. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fisiocratici a Smith, a Malthus, a D. Ricardo, a N. W. Senior, a J. Stuart Mill, accanto ad autori, specie francesi della società, è unicamente possibile avere" (cfr. Lezioni di economia politica, a cura diG. De Mauro Tesoro, I-II, Bologna 1934-35, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...