CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, diG. Cesarini [...] , in Arte lombarda, IV (1959), pp. 277 ss.; E. Garin, DiG. C. Delminio, in Giorn. crit. della filos. ital., XXXVIII (1959), de G. C. Delminio sur la Renaissance en France, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXIV (1972), pp. 275-78; W. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] érudite, in Oriens christianus, LIV (1970), pp. 125-129; J. W. O'Malley, Man's dignity, God's love and the destiny of Ficino ed E. da V., in Marsilio da Ficino e il ritorno di Platone, a cura diG. C. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 477-508; D. Gionta ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] maggio 1925.Era la risposta all'assassinio diG. Matteotti, e al discorso di Mussolini del 3 genn. 1925 che in Un anno di letteratura, Firenze 1946, pp. 7-21,poi in Esercizi di lettura, nuova ediz. [1942-1971],Torino 1974) e W. Binni (Formula per ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] scorta di un passo di Incmaro in cui A. viene detto fratello di Eleuterio, figlio di Arsenio (Annales Bertiniani, a cura diG. Waitz Italiens in Mittelalter, III, 1 e 2, Gotha 1908-1911; W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II, an den Kaiser ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per i tipi di Hochfeder, era assai manchevole. Anche l'edizione dei frati maurini a cura diG. Gerberon, Cur Deus homo, in Theologie und Glaube, 1942, pp. 203-210; R. W. Southern, St. A. and his English pupils, in Mediaeval and Renaissance Studies, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] è per me vivere, a cura di C. di Carlo - G. Tinazzi, Venezia 1994); La nuit de di C. di Carlo, Genève 1993; W. Arrowsmith, Antonioni. The poet of images, New York 1995; W. Wenders, Il tempo con Antonioni. Cronaca di un film (fotografie a colori di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] -1542], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 62-69; G. B. Gelli, Vite d'artisti [c. 1550], a cura diG. Mancini, in Arch . of Brit. Architects, s. 3, XVI 1908-1909), pp. 613-633; W. Limburger, F. B., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a cura diG. Mollat, Paris 1904-1946, ad Indicem;R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli of Achaia and the chronicles of Morea, London 1907, ad Indicem;W.Miller, The Latins in the Levant, London 1908, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] opere buffe, commedie e drammi musicati, tra gli altri, da B. Galuppi, G. Paisiello, Ch.W. Gluck, J. Haydn: La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1748); L'Arcadia in Brenta, Arcifanfano re dei matti, Il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] " (L'enciclica "Rerum novarum" e il suo tempo, a cura diG. Antonazzi - G. De Rosa, Roma 1991, pp. 113-115). La semplicità dell' 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...