CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] -1902; Annales S. Iustinae Patavini, in Monumenta Germ. Hist., Script., XIX, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 189 ss.; Annales Mantuani, ibid., pp. 24 , II, a cura di M. Spindler, München 1977, pp. 73-79; W. Schlögl, Die Unterfertigung ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] fisiologica che sarebbe stata chiamata nel 1891 da H.W.G. Waldeyer-Hartz "teoria del neurone" e rappresentò uno (1914), in C. Golgi, L'istologia del sistema nervoso, a cura diG. Cimino, Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Materiale inedito è conservato nel ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] passim;C.Baroni, Documenti..., II, Roma 1968, pp. 18-50; Vigevano: G. Merula, Memorabilium, Lugduni 1556, p. 261; G. Barucci, Il Castello di Vigevano, Torino 1909, p. 261; W. Lotz, in Atti del Congresso, cit.; Milano, Castello Sforzesco: L. Beltrami ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Blasucci, 1953); II (La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di F. Catalano, 1953); III (G. Leopardi, a cura diW. Binni, 1953); Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce 19121, 19659; Memorie, lezioni e scritti giovanili, I, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] XXX (1987), pp. 187, 196; Patronage, art ... in Renaissance Italy, a cura di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storia della soc. ital., a cura diG. Cherubini ed altri, in Il tramonto del Rinascimento, Milano 1987, p. 157; L. D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] für Kunstgeschichte, IV (1935), pp. 103-126; Id., Unbekannte Zeichnungen F.s diG., ibid., VIII (1939), pp. 117-150; W. Lotz, Eine Deinokratesdarstellung des F. diG., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, V (1937-40), pp. 428 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura diW. M. Thompson, London 1913, pp. 29 ss.; S. Baluze, Vitae paparum Avenonensium, a cura diG. Mollat, I, Paris 1914, ad Indicem; A. Chiappini, Regesto delle pergamene del nuovo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] alcuni mesi all'università di Heidelberg, dove seguì i seminari di H. Köchly, O. Ribbeck e W. Stark e le lezioni di K. Fischer. Il 7 tedesco. Le due storie greche, di cui si era da poco iniziata la pubblicazione, quella diG. Busolt (1885 ss.) e del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ", in due volumi, a cura di R. Brécy e A. Soboul con prefazione diG. Lefebvre e bibliografia di J. Dautry). L'opera è après des documents inédits, Paris 1910 (da adoperare con estrema cautela); W. Haenisch, La vie et les luttes de Ph. B., Paris 1938 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] F.W. Barthold, Die Geschichtliche Persönlichkeiten in J. C.'sMemoiren, I-II, Berlin 1846; C.-A. Sainte-Beuve, Premiers Lundis, II, Paris 1875 (n. ediz., ibid. 1949, pp. 525-536); R. Fulin, G. C. e gl'Inquisitori di Stato, Venezia 1877; M. Lanza, DiG ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...