CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] pittorico, Bologna 1719, p. 390 (vedine anche la trascrizione diG. M. Gaburri, con aggiunte manoscritte verso il 1740, in in Rom, Berlin 1924, pp. 381-383, 619-623; Handbook of the W. Rockhill Nelson Gallery of Art, Kansas City 1933, p. 136; C. N ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] New York 1954, p. 82; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano, 1956, p. 34; W. Suida, The Samuel H. Kress , VI, Roma 1995, pp. 425-428; A. Tartuferi, Una nota per l'esordio di A. G., in Antichità viva, XXXV (1996), 4, pp. 3-7; A. Ladis, in ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ; Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 (catal., Roma), a cura di A. Bonito Oliva, Firenze 1970, p.n.n.; G. Celant, J. K., in Domus, 1972, n. 515, pp. 53-56; W. Sharp, Structure and sensibility: an interview with J. K., in Avalanche, 1972 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Griseri, Appunti genovesi, in Studiesin the History of Art dedicated to W. E. Suida…, London 1959, p. 322 (Scena biblica, Genova 's Quart., X (1923), pp. 223-253; E. Ravaglia, Tre "prove uniche" diG. B. C., in Boll. d'arte, II (1923), pp. 419-422; A. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] pp. 16-21; Disegni veneti di collezioni olandesi (catal.), a cura di B. Aikema - B.W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 48 s.; Le collezioni d'arte della Biblioteca reale di Torino disegni, incisioni, manoscritti figurati, a cura diG.C. Sciolla, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, a cura diG. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A. De Peter's in the Vatican, a cura diW. Tronzo, London 2005, pp. 93-110; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 384-386; W. Braghirolli, Sulle manifatture di arazzi a Mantova, Mantova 1879, p. 24; G.M. Urbani De Gheltof, Gli artisti del Rinascimento nel vescovado di Padova, Padova 1883, pp. 20, 27; S. Borghesi - L ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] in Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, Firenze 1964, pp. 193-212; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, ad Indicem;F. Valcanover, Le storie di S. Orsola, Firenze 1965; W. Pokorny, C.'sAlcyone cycle, in The Burlington ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] De Dominici (p. 71) che il F. fu allievo diG. Ribera può essere accettata, e certo concorda con l' Seicento e Settecento, in Storia dell'arte, 1968, 1-2, p. 218; W. Vitzthum, Disegni napol. del Seicento e Settecento (catal.), Roma 1969, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del Monte di Pietà di Padova, in Rivista d'arte, s. 2, II (1930), pp. 485-495;W. Suida, Tizian, Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, con presentazione diG. Fiocco, Milano 1966, pp. 19, 153-198 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...