CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Museo Napoleonico, Roma 1950, pp. 50, 82; G. Bendinelli, Un monumento statuario ined. diG. C., in Boll. d'arte, XXXVI (1951), XXIX; F. den Broeder, Rome in the 18th Century (catal.), The W. Benton Museum of Art, Univ. of Conn., Storrs 1973, pp. 127 ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Madonna coi bambini che giuocano", in Raccolta vinciana, XIII (1926-29), pp. 63-66; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, ad Indicem; G. Nicodemi, L'opera e l'arte di C. daS., Milano 1932; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] -1624, cod. Magliab. V, cl. XXV; G. Vasari, Le vite..., a cura diG. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 91; der Spatrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, pp. 473-98; W. Friedlaender, B. und Tintoretto, in Yahrb. f. Kunstwissenschaft, I (1923), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] lo aveva presentato a influenti personalità, come W. Gladstone e W. Richmond. Raggiunto Garibaldi a Monterotondo, il C lettere (cfr. Quel che vidi e quel che intesi, a cura diG. Guerrazzi Costa, Roma 1927; alcune lettere del C. sono pubblicate in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Francesca ottenne una dote di 700 ducati.
Fonti e Bibl.: W. Suida, Leonardo und sein Kreis (1929), a cura di M.T. Fiorio, Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la certosa (catal.), a cura diG.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 314 s.; D. Sedini, in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , 1966) di cui si sarebbe servito Daniele da Volterra.
Fonti e Bibl.: G.Vasari, Le Vite..., a cura diG. Milanesi, V Torriti, Dipinti. ined. o poco conosciuti di Perino del Vaga a Genova, in Studies... dedicated to W. Suida, London 1959, pp. 196-204 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] s.d. (ma 1907), p. 17; G. Salvi, La cattedrale di Genova…, Torino 1932, p. 1002 n. 82; W.R. Valentiner, The early development of D. G., in The Burlington Magazine, LXXVI (1940), pp. 76-86; F. Rotolo, La basilica di S. Francesco d'Assisi a Palermo ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] 28-36, 40 ss., 128-131, 179 s. (cfr. recens. diW. Arslan, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V [1936], pp. 174-183; e di E. Ruhmer, ibid., n. s., I [1957], pp. 88-95); G. Medri, Il palazzo Estense di Schifanoia dal sec. XIV al secolo XX, in Rivista ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] e Paatz (cfr. U. Middeldorf-W. Paatz, Die gotische Badia zu Florenz und ihr Erbauer A. di Cambio,in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in del Vasari (Le Vite... con nuove annotazioni e commenti diG. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 289 ss.), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , Le ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931, pp. 287-293; G. Grasselli, Reggiani memorabili, Reggio Emilia 1935, pp. 38-42; Inv. degli oggetti d'arte in Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, pp. 12, 40, 42, 50, 62, 66, 105, 151 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...