EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] del 1916 sono le prime poesie. Fu amico di F. Marinetti e soprattutto diG. Balla, nel cui studio romano aveva conosciuto J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen, pp. 29, 35, 44, 85-91, 106 s., 116 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , Roma 1956, passim; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. (ma 1960), ad Indicem; Via del Corso, Roma 1961, ad Indicem; J. Ackerman-W. Lotz, Vignoliana, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 17-20; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, V, Frankfurt a. M. 1953, p. 223; G. Gandolfo, Per T. G. Storia 113, 115, 124; M. Gregori, Sul polittico Bromley Davenport di T. G. e sulla sua originaria collocazione, in Paragone, XXV (1974), 297 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] s.; e diW. Oechslin, in Bibliotèque d'Humanisme et Rènaissance, XXXII[1970], 2, pp. 502-506). Si veda inoltre: P. Summonte, Lettera a M. A. Michiel [1524], in F. Niccolini, L'arte napoletana del Rinascimento, Napoli 1925, pp. 164 s.; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] viene anche attribuito il monumento sepolcrale diG. G. Slusio (morto nel 1686) nella chiesa di S. Maria dell'Anima ( 149, 151 s., 172, 174 s., 177, docc. nn. 222 s.; G. K. W. Hansmann, S. Maria dell'Anima..., Mönchengladbach 1979, p. 44; R. C ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] del Filarete nella fronte del Castello di Porta Giovia verso la città, Milano 1889, passim; W.von Oettingen, A. A. 460-66; L. Firpo, La città ideale del Filarete, in Studi in memoria diG. Solari, Torino 1954, pp. 11-59, S. Giedion, Spazio, tempo e ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , nell'Archivio di Stato di Modena (Coffin, 2004, p. 149, con un elenco completo).
FontieBibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori… (1649), Velletri 1924, pp. 9-11; W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig 1912; G. Ceci, in ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] (catal., Buenos Aires), a cura di E. Sabato - W. Mauro - C. Strinati, Bologna 2000; Gli argenti di A. e Vespignani (catal.), a cura di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura diG. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura diG. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 220 s., 356 by F. da Sangallo, in The Art Quarterly, I (1938), 1, pp. 109-138; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main 1940-52, I, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Firenze..., Firenze 1568, p. 135; G. Vasari, Le vite... (1568), a cura diG. Milanesi, Firenze 1880-1885, ad Indicem F. Varignana, Le collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna. I dipinti, Bologna 1972, p. 351; R.W. Gaston, P. Rs Holy Family with ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...