PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma diG. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, XX (1899), pp. 181-194; W.W. Kent, The life and works of B. P. of ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] W. Baghirolli, Notizie e documenti intorno a Pietro Vannucci, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), pp. 159-166; G Chiesa e la città a Firenze nel XV secolo (catal. Firenze), a cura diG.F. Rolfi - L. Sebregondi - P. Viti, Milano 1992, pp. 219 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a cura diG. Battista, Firenze 2013; A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura (1460-64 circa), a cura di A.M. in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37-54; W. Jacobsen, Die Maler von Florenz zu Beginn der Renaissance, München 2001, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] presuppone infine un ruolo attivo nell'ideazione da parte diG., del quale vengono emergendo, con gli studi degli by fra Angelico, in Arte cristiana, 1991, n. 79, pp. 3-6; W. Hood, Fra Angelico at San Marco, New Haven 1993; C.B. Strehlke, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] voti e uniti legittimamente in matrimonio. (G. Milanesi, Commentario alla vita di fra Filippo Lippi, in Vasari, Le work of F. L., in Apollo, CXXII (1985), pp. 338-343; E.W. Rowlands, F. L. and his experience of painting in the Veneto region, in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] p. 895; W. Suida, Leonardo e la sua cerchia (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M. Salmi, Le origini di B. L 199-202, 222-224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ad annum 1528 (1528-30), passim; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura diG. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. nella basilica inferiore di Assisi, Roma 1958; L. Becherucci, in Enc. universale dell'arte,VIII, Roma 1958, coll. 688-700; W. Cohn, Contributo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] H.W. Janson, New York 1981, pp. 91-96; P. Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo , in Art, memory and family in Renaissance Florence, a cura diG. Ciappelli - P.L. Rubin, Cambridge 2000, pp. 163- ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] per servire alla storia de' pittori, scultori… milanesi, a cura diG. Nicodemi, in L'Arte, n.s., XVIII (1948-54), pp . Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni… intorno ai resti… del… monumento Birago, ibid., IX (1892), p. 919; W. Bode, Die ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pp. 6-18;L. Mallè, Poesia e cultura diG., ibid., pp. 19-50; Id., Fucina piemontese, Ibid., pp. 51-64; Id., G. e i Nordici, Ibid , pp. 65-75; Id., G. e Brescia, ibid., pp. 76-81;W. Suida, Contributo alla Conoscenza delle pitture piemontesi in America ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...