FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] für Kunstgeschichte, IV (1935), pp. 103-126; Id., Unbekannte Zeichnungen F.s diG., ibid., VIII (1939), pp. 117-150; W. Lotz, Eine Deinokratesdarstellung des F. diG., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, V (1937-40), pp. 428 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] -arts, s. 6, CXIV (1989), 1448, pp. 51-62; K.W. Forster, G. R. "Fondato, fiero, sicuro, capriccioso, vario, abondante, universale", in Annali di architettura, I (1989), pp. 9-28; Id., La mostra diG. R. a Mantova, in Eidos, n.s., IV (1989), pp. 53 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ital., X, 2, Milano 1936, pp. 461-489; G. Castelfranco, Il Perseo da vicino, in Emporium, XLIII (1937), pp. 118-126; F. Kriegbaum, Marmi di B. C. ritrovati, in L'Arte, XLIII (1940), pp. 3-25; W. R. Valentiner, Two unknown bronze statuettes..., in Art ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] -1542], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 62-69; G. B. Gelli, Vite d'artisti [c. 1550], a cura diG. Mancini, in Arch . of Brit. Architects, s. 3, XVI 1908-1909), pp. 613-633; W. Limburger, F. B., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] a cura diW. Mostyn-Owen, Milano [1955]; R. Papi, Una visita al signor B. e ai Tatti, Firenze 1958; G. Colacicchi, Ricordo di B. B., Firenze 1959; S. Sprigge-B. Skelton, B. B., in Encounter, genn. 1960, pp. 59-63; H. Kiel, The B. B. Treasury, London ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] pp. 74, 84, 111-115; J. A. F. Orbaan, Docum. sul barocco in Roma,Roma 1920, pp. 47 s.; W. Arslan, Forme architettoniche civili diG.D.,in Boll. d'arte, XX (1927), pp. 508-528 (ma alcune attribuz. sono state annullate dalla ricerca docuni. successiva ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] inoltre R. W. Lightbown, Sandro Botticelli, London 1978, in cui sono raccolti tutti i documenti: la bibliografia è aggiornata nella traduzione italiana del 1988 (Milano).
La fonte più importante è G. Vasari, Le vite...[1568] a cura diG. Milanesi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di S. Agostino fu ricostruita nel 1479) e non risulta da nessun documento che la salma fosse trasportata a Padova.
Opere ed edizioni: una buona bibliografia in W Sapori, Gli Alberti del Giudice di Firenze, in Studi in onore diG. Luzzatto, I, Milano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 47-66; VI (1965), pp. 43-67; W. Braunfels, Drei Bemerkungen zur Geschichte und Konstruktion der florentiner Domkuppel diG. di Gherardo da Prato sulla cupola del Brunelleschi, in Saggi in onore diG. de Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 405-18; S. Fraschetti, Il B., Milano 1900; W. Weibel, Yesuitismus und Barockskulptur in Rom, Strassburg 1909, passim 2, XXIV (1955), pp. 214-227; A. Busiri Vici, L'Arsenale di Civitavecchia diG. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo, Il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...