FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Poligrafo Gargani, 849, n. 35; Mostra del ritratto italiano, Firenze 1911, p. 212; F. Schottmüller, Opere diG. F., in Bollettino d'arte, s. 3, XXVI (1932), pp. 201-208; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-52, ad ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , London 1977, p. 73; S. Romano, Contributi a G. P., in Ricerche di storia dell’arte, 1977, n. 6, pp. 159-174; G. Sestieri, G. P. pittore, in Commentari, n.s., XXVIII (1977), pp. 114-136; G.P.W. Ward-Jackson, Italian drawings, II, London 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] ., Catalogo di Modonesi illustri [1543], a cura di A. Venturi, in L'Arte, XXV(1922), pp. 27, 31; G. Vasari, Le Vite..., a cura diG. Milanesi in Berliner Museum, XI(1461), pp. 44-51; R. W. Lightbown, Correggio and B.: a study in Correggio criticisin, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 562-564; A. Mezzetti, La pittura di A. G., in Bollettino d'arte, s. 4, XXXIII (1948), pp. 157-179; of… Windsor Castle, London 1960, pp. 42 s.; W. Vitzthum, Roman drawings at Windsor Castle, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] '61 (The Art of assemblage, Museum of Modern Art, a cura diW. Seitz) a San Marino nel '63 (Oltre l'Informale, "IVBiennale in parte su Arti visive, si rimanda alla monografia a cura diG. de Marchis e S. Pinto, Roma 1972, con bibliografia completa ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Medici, quella sulla casa di via del Corso ove abitò J.W. Goethe, e diverse altre, fra cui quella - preferita a un testo approntato da G. D'Annunzio - sulla caserma di S. Francesco a Ripa nel quartiere Trastevere, in ricordo dei bersaglieri morti ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] in Italia dal 1600 all'800, Napoli 1970, ad Indicem; W. Vitzthum, Disegni napol. del Seie Settecento (catal.), Roma 1970, pp. 9 s.; F. Abbate-G. Previtali, La pitt. napol. del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 880 ss.; R. Causa, L ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . n.n.; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], a cura diG. Milanesi, IV, Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] conservata nella stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri diG. Reni nella Chiesa Nuova a Roma.
L'anno seguente furono pagati al 1962, pp. 82, 101, 179, 195, 197, 198; W. Vitzthum, Poussin illustrateur des Documenti d'Amore, in Artde France, ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171; S. Baiocco, Il procedere degli studi sulla cultura jaqueriana, in J. e le arti del suo tempo, a cura diW. Canavesio, Torino 2000, pp. 11-25; M. Fratini, J. ed il Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...