Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare diG. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole [...] un carattere più libero e naturalistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] una esistenza nuova e pura. Ispirandosi all’opera di L.-P. Boon, W. van de Broek rivolge la propria attenzione ai della generazione degli anni 1920 J. Sternberg, J. Muno e G. Compère. Esponente del movimento d’avanguardia nato sulla scia del maggio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Bologna 2001).
Scenari del xxi secolo. Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense guide to altrettanti fattori di discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio proposta da G.B. Piranesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] ai Giardini chiusi dal 1973.
Bibl.: G. Samonà, Necessità di uno studio di Venezia per la pianificazione urbanistica delle sue provvedimenti per la difesa di Venezia, Relazione finale, Roma 1971; W. Dorigo, Una laguna di chiacchiere, Venezia 1972 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ICOM, 6. Triennal Meeting, Ottawa 1981 (preprints); M.W. Thompson, Ruins, their preservation and display, Londra 1981; Mostra (Roma 25 febbraio-13 marzo 1988), a cura diG. Spagnesi, Roma 1988; G. Spagnesi, Una storia per gli architetti, ivi 1989; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] di quel progetto. Risponde G. Michelucci, l'autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle miei allievi, per prima cosa, insegno a disegnare".
W. Gropius invece afferma senza reticenze: "Io non faccio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] posti di organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A , Londra 1923; Archivio stor. lomb.: s. 3ª, studî di: G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese, VI ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Dictionary of the literature of the Iberian Peninsula, a cura diG. Bleiberg, M. Ihrie e J. Pérez, Westport ( -Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n. 1941).
Bibl.: W.-E. von Lewinski, Vier katalanische Komponisten in Barcelona, in Melos, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] les morts dans les societés anciennes, a cura di J. P. Vernant e G. Gnoli, Cambridge 1982, pp. 203-40. Nocera: W. Johannowsky, in La Regione sotterrata, cit., pp. 835-62; G. d'Henry, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 3 (1981), pp. 159 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Soggetto, tempo, sapere nella società attuale, a cura diG. Mari, Milano 1987.
J. Derrida, La déconstruction: ed. P. Noever, Munich 1993.
Critical architecture and contemporary culture, ed. W.J. Lillyman, M.F. Moriarty, D.J. Neuman, New York-Oxford ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...