Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che incombeva sul Caos (Po) si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa rupestri dei Boscimani, che furono riprodotti ad acquerello da G.W. Stow e D.F. Bleek (1930), è rilevante ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] romane (La nuit des temps, 60), La Pierre-qui-Vire 1983; W.W. Clark, R. Mark, The First Flying Buttresses: a New Reconstruction of 1724; M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, a cura diG.A. Lobineau, 5 voll., Paris 1725; J. Lebeuf, Histoire ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] (Fonti per la storia d'Italia, 25), I, Roma 1895; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Levison, in MGH. SS rer. Mer., I, 1951; Origo Gentis Langobardorum, a cura diG. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 1-6; Paolo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , ivi, pp. 247-288; W. Schöller, Eine Bemerkung zur Wiedergabe der Abteikirche von Vaucelles durch Villard de Honnecourt, ZKg 41, 1978, pp. 317-322; M. Cocheril, Les cisterciens, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura diG. Le Bras, s.l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Napoli 1692 (nuova ed. a cura diG.B. Chiarini, 5 voll., Napoli 1856-1860; rist. anast., 3 voll., Napoli 1970-1971).
H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, 5 voll., Dresden 1860.
G. Filangieri, Documenti per la storia, le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura diG. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Arte e bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987, p. 31; W. Khoury, Deir Seta. Prospection et analyse d'une ville morte inédite , testi nelle aree provinciali di Bisanzio, "Atti del Seminario, Erice 1988", a cura diG. Cavallo, G. De Gregorio, M. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'età carolingia in relazione alla liturgia sacra, ivi, pp. 337-362; G. Fiaccadori, Carlo il Calvo e Costantino. Recenti studi sulla cattedra di S. Pietro, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 167-184; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] of Frederick II Hohenstaufen "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura diW. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 17-39; G. Orofino, Il rapporto con l'antico e l'osservazione della natura nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Bartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; G. Cecchini, E. Carli, San Gimignano, Milano 1962; R.W. Lightbown, The Tavolette di Biccherna of Siena, Journal of the Society of Archivists 2, 1963, pp. 292-301; U. Morandi, Le Biccherne ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...