BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Vaduz 1965 (trad.it. Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura diG.Fasoli, Bologna 1975); C. De Angelis, P Crocifissione incorniciata da figure di santi entro edicolette trilobate (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.: W. Samaja, L'Arte ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879; A.F. Gori, Thesaurus veterum diptycorum, a cura diG.B. Passeri .); C. Little, The Magdebourg ivory group (tesi), Ann Arbor 1978; W.H. Monroe, An early Gothic French Ivory of the Virgin and Child, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] moderna, trad. it., Napoli 1944, I, pp. 128-132; W. K. Ferguson,The Renaissance in historical thought, Boston 1948, pp. 20 , in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura diG. Gayda, pp. XXXV ss.; F. Guicciardini,Le cose fiorentine, ora ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palermo, in Studies on Art and Archaeology in Honor of Ernst Kitzinger, a cura diW. Tronzo, I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 125-144; A. "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura diG. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] e il Petrarca, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura diG. Padoan, Firenze 1976, pp. 169-177; R. Polacco, Sculture paleocristiane e altomedievali di Torcello, Treviso 1976; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Schaefer-M. Meinertz, Eileitung in das N.T., 5a ed. Paderborn 1950; W. Michaelis, Einleitung in das N.T., 2a ed., Berna 1954; A. Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie di storia dell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De Jerphanion, Le baptême de Jésus ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] The Microlithic in China, in RK. Wu - J.W. Olsen (edd.), Palaeoanthropology and Palaeolithic Archaeology in the People's Republic of China, London 1985, pp. 225-41.
Hexian
di Susan G. Keates
Città (Prov. di Anhui) nei cui pressi è ubicata la grotta ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Pollard, Describing Medieval Bookbindings, in Medieval Learning and Liturature. Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 50-65; E. Baras, J. Irigoin, J. Vezin, La reliure médiévale. Trois conférences d ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1984; Birka II: 1-3, a cura diG. Arwidsson, Stockholm 1984-1989; W. Duzcko, The Filigree and Granulation Work of the hedendom. Et symposium [Paganesimo nordico. Un Simposio], a cura diG. Steinsland, Odense 1991; J.D. Richards, English Heritage Book ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a cura di R. Reece, London 1977; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen 1977, pp. 219-222; G. Rowell, The of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura diG. Michell, London 1978, pp. 43-47; V. Strika, The ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...