GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Esempi assai rari di arte g. realizzati nel sec. 13° al Cairo sono le porte di legno intagliato della sinagoga di Ibn Esra in Mediaeval Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; E.W. Goldman, Samuel Halevi Abulafia's Synagogue (El Transito) in Toledo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] 58 (1982), pp. 75-90.
S. Fossati - W. Messina - M. Milanese, Il castellaro di Vezzola (La Spezia), ibid., pp. 178-92. età del Bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore diG. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333 ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Marcius Philippus il 30 giugno del 29 a. C.: una tazza diG. Cispius (già erroneamente attribuita a Rodo P. Corneli, per falso Milano 1956, p. 413 ss. (coll. Pisani-Dossi, Milano); W. L. Westermann, The Slave Sistems of Greek and Roman Antiquity, ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] monumenti considerati si trova catalogata nella monografia diG. H. Beardsley, The Negro in Greek Les vases au nègre, in Musée Belge, XII, 1908, pp. 25-30; F. W. von Bissing, Mittheilungen aus meiner Sammlung, Kopf eines Libyers, in Ath. Mitt., XXXIV, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] su un’altura prospiciente l’Acropoli: è il monumento funerario diG. Giulio Antioco Filopappo, cittadino romano e, come tale, 1992, pp. 129-40.
A. Di Vita, Creta, in ASAtene, 70-71 (1992-93), pp. 411-74.
G.W. Harrison, The Romans and Crete, Amsterdam ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] ed inoltre i seguenti articoli posteriori alla Dunkley: per la Perseia di micene: W. Taylour, in Ann. brit. School at Ath., L, . Com., XLVII, 1919, pp. 197-205; per il Bergantino del lago di Albano: G. Lugli, in Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ss.; n. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987; G. Canuti, Un frammento di croce marmorea d'epoca medioevale nella Pieve di S. Prospero di Imola, FR, s. IV, 137-138, 1989, pp. 25-39; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] pp. 5 s.; Roma 1911, a cura diG. Piantoni, Roma 1980, passim; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino 1981, pp. 3-7, Con Boni nel Foro. I diari diW. St Claire Baddeley, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gli atteggiamenti di totale opposizione verso ogni forma di restauro sostenuta da J. Ruskin, che insieme a W. Morris Roma nel 1506, fu oggetto di una prima proposta di restauro da parte diG.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l' ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . Acad., xxii, 1955, p. 22 s., tav. vi, fig. 14. Templi di M. Ultore: G. Lugli, op. cit., pp. 32, 266 s.; Fontes, cit., 1, Roma Arte Antica e Moderna, iv, 1958, p. 329 s. Frammento di sarcofago del Vaticano: W. Amelung, op. cit., p. 130 s., n. 52 B ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...