PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a cura diG. Dindorf, Paris 1887, col. 133; Coricio di Gaza, Laudatio Marciani, in id., Orationes, a cura di R. Excavations at Nessana, III, Non-Literary Papyri, Princeton 1958; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte diG.R. Kirchoff e di R.W. Bunsen nel 1866 ha aperto la via ai metodi di analisi spettrochimica qualitativa e quantitativa, che hanno consentito ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] conservazione e formano nuovi restauratori.
Bibl.: Jahrbuch R G Z M, I, 1954 ss.; inoltre, Guide, Cataloghi e Monografie.
Università. - Dalle collezioni private diW. von Massow, del Dr. Adolf Preyss e del Frh. A. v. Senarclens-Grancy si costituì nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] : D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947. Trovamenti di Kozlov: W. P. Yetts, Discoveries of the Kozlov expedition in Northern Mongolia, in Burlington Magaz., 1920 (aprile); G. Boroffka, Wanderungen eines archaisch-griechischen Motivs über ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche collezioni esportate ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] -265. Per la ceramica trovata allo Scoglio del Tonno: W. Taylour, Mycenaean Pottery in Italy, Cambridge 1958, pp. 1954, p. 19 ss.; II, 1959, p. 9 ss. Per le sculture arcaiche di Camiro: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 160, nn. 124-126, pp. 109 ss.; ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] parte, lo stesso concetto di strato geologico era ancora incertamente definito: solo nel 1816 W. Smith potrà dimostrare la 'Unità d'Italia, con l'arrivo diG. Fiorelli alla direzione degli scavi di Pompei, i problemi tecnici e logistici delle ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] rifatta con diverso orientamento sul tipo della b. Severiana di Leptis, infine trasformata in chiesa cristiana (G. Caputo, in Reports Dept. Antiq. Tripol., ii, 1949, p. 16; J. W. Perkins-R. G. Goodchild, in Archaeologia, xcv, 1953, p. 7 ss.).
Shaqqa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] P. Bellwood, Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, Honolulu 19972; Ch.F.W. Higham, Early Cultures of Mainland Southeast Asia, Bangkok 2002.
Gua kechil
di Wilhelm G. Solheim II
Sito in grotta ubicato nel Pahang (Malaysia nord-occidentale).
La ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] regione, è ancora quella stabilita dagli scavi diG. Contenau e R. Ghirshman nel sito di Tepe Giyan, più famoso per i suoi Redman, The Rise of Civilization, San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of Large-scale, Multi-disciplinary Regional ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...