La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] 213.
58 Nel monastero saranno trasferite le reliquie di Teofano, cfr. G. Majeska, The Body of St. Theophano the Empress Cheynet, V. Déroche, Paris 2006, pp. 101-119.
64 J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] O. Dalton, Brit. Mus. Catal., n. 104. Ravenna, Cattedra di Massimiano: C. Cecchelli, La catt. di Mass., Roma 1934; W. Morath, Die Maximians Kathedra in Ravenna, 1940. Ostia, tomba sulla via Laurentina: G. Calza, in Not. Scavi xiv, 1938, p. 51. Roma ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Copenhagen 1980.
Trigger, B.C., Gordon Childe: revolutions in archaeology, New York 1980.
Ucko, P.J., Dimbleby, G.W. (a cura di), The domestication and exploitation of plants and animals, London 1969.
Uerpmann, H.-P., Probleme der Neolithisierung des ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] francescana a Roma, Storia della città, 1978, 9, pp. 28-32; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of armi. L'architettura sacra del Templari attraverso il Mediterraneo, a cura diG. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Firenze 1995; Santa ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] degli studî sull'arte a. sono i nomi di Th. Schreiber e diW. Amelung specialmente attraverso gli scritti seguenti: Th. al paragr. II (Documentazione monumentale) nonché il citato studio diG. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942, pp. 26 ss. Cfr ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 87; Mon. Germ. Hist. Script., XIX, 1896, p. 383; G. Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli 1934, p. 26; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania, pp. 260 ss. (trad. diG. Libertini); E. Kantorowicz, Friedrich II, Berlino 1927-31, I, p ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] L. Koole). Nell'Enciclopedia Cattolica, s. v. B., diG. Ricciotti, trovi elenco dei principali periodici, dizionarî, collezioni, Legends of the Jews, Filadelfia 1909-1914; O. Stählin, in W. Christ, Geschichte d. griechischen Literature, II, i, 6a ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] 800 d.C.), si osserva la tendenza a una serie di pratiche connesse con la posizione sociale e con l'ubicazione Departamento de Huánuco), in BLima, 14 (1981), pp. 38-53.
G.W. Conrad, The Burial Platforms of Chan Chan: Some Social and Political ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Rom., Scult. greche, Roma 1953, p. 69, n. 124. Stele Barracco: W. Helbig, Führer, 3a ed., 621, n. 115. Stele Schiff-Giorgini: P. Cellini, in Paragone, n. 65, 1955. Testa di Afrodite di Milo: G. M. A. Richter, op. cit., fig. 536. - Testa del Laocoonte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] at Snaketown, 1964-1965, Tucson 1976; S.A. Chomko - G.W. Crawford, Plant Husbandry in Prehistoric North America. New Evidence for più complessi ed estesi erano forniti di canali di irrigazione e di scolo e di scale di pietra, a pioli o a gradini ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...