L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] diG. anche la prima testimonianza nota in Asia Centrale di un sistema di canalizzazione, composto da tre canali della lunghezza di 1989, pp. 53-70; P.L. Kohl, Central Asia, in W. Ehrich (ed.), Chronologies in Old World Archaeology, Chicago - London ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per la storia delle guerre in rapporto alla colonna si veda soprattutto W. Zwikker, studien zur Markussäule, I, Amsterdam 1941 e per lo studio ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della razionalità e della modernità europee e una possibilità di salvezza. J.-M. Monnoyer ha segnalato, a Power and Dialogue in Ethnography (Marcel Griaule's Initiation), in G.W. Stocking (ed.), Observers Observed (Essays on Ethnographic Fieldwork), ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1979; R.W. Dennell, European Economic Prehistory: a New Approach, London 1983; G.W. Barker, Prehistoric . in poi). Restano più o meno estranee a questo ambito la facies di Glasinac V (Bosnia meridionale), il gruppo japodico, fasi 5-7 (Carnaro ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Malden 2005; J. Haldon, Byzantium. A History, Stroud 2005; W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.
2 Sulla fondazione di Costantinopoli si veda G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] rurale.
Il tempio, dedicato a Shiva Paraśurāmeśvara, sorge nel villaggio diG., a 16 km da Tirupati. Fu costruito nel IX sec. nel 1872 da W. Fraser, ingegnere del distretto, che scoprì intorno alla Kuppagal Hill numerosi utensili di pietra, da lui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Samian Amphoras, in Hesperia, 40 (1971), pp. 52-95; B.G. Clinkenbeard, Lesbian Wine and Storage Amphoras, ibid., 51 (1982), pp Ceramica in Italia: VI-VII secolo. A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] l’esistenza nella cultura diG. di gruppi sociali in possesso di una forma di autorità e di controllo. Questa evidenza ., Oxford 1978.
D.W. Bailey, Balkan Prehistory, London 2000.
Laterza -cellino san marco
di Renata Grifoni Cremonesi
Denominazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Società degli ingegneri e degli architetti italiani 3, 1904, pp. 1-39; W. de Grüneisen, Sainte-Marie-Antique, Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris 1911; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927; C. Huelsen, Le chiese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] frammentato impero, come a Trebisonda sul Mar Nero.
Bibliografia
G. Ostrogorsky, Byzantine Cities in the Early Middle Ages, , L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...