L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] contenute nei Gazetteers di L.W. Adamec e diW. Ball.
Iran
L'attribuzione di alcuni siti all' mosquée de Suse au début de l'Hégire, in BEtOr, 12 (1948), pp. 77-91; G.G. Miles, A Ninth Century Hoard of Dirhems Found at Susa, in MDAFI, 37 (1960), ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] A Comparative Study, in P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism. Proceedings of a Meeting of a G. Caton-Tompson ed E.W. Gardner (1937-39) nella regione del Wadi Hadramaut, dove fu segnalata la presenza di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] East. Studies Presented to H. Goldman, Locust Valley 1956, pp. 39-58; W. Orthmann, Zu den "Standarten" aus Alaca Höyük, in IstMitt, 17 (1967 altra classe di ceramica dipinta detta Khabur Ware. Gli insediamenti del periodo I diG. consistono di due ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Khanoum, I-VIII, Paris 1973-92. Bibl. fino al 1980 in W. Ball, Archaeological Gazetteer of Afghanistan, Paris 1982, pp. 30-32. a nord e a ovest di essa, su di una superficie di 500 ha circa.
Dopo un'esplorazione sommaria diG. Bonvalot, nel 1882, il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] parte e che sono state studiate da G. Gerola, Le vedute di C. di Cristoforo Buondelmonti, in Studî bizantini e constantinopolitaine, in Échos d'Orient, XII, 1909, pp. 262-264; F. W. Unger, Grabungen an der Seraispitze von K., in Arch. Anz., 1916, cc ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] A. Oxé, in Ath. Mitt., LII, 1927, per il Ceramico ateniese; W. Technau, in Ath. Mitt., LIV, 1929, per l'Heraion samio; T B, 29 B, 38 A, 54-66 A, comprendenti una varietà di ceramiche.
G) T. s. gallo-orientale e renana. Una vasta bibliografia si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] A poté essere accostata a quella dei livelli N-K del centro qatabanita di Hajar Bin Humayd, confermando la correttezza della ricostruzione stratigrafica del sito, scavato da W. Phillips e G. Van Beek all'inizio degli anni Cinquanta del Novecento, e l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Festschrift für Joachim Werner zum 65. Geburtstag, a cura diG. Kossack, G. Ulbert, I, München 1974, pp. 309-380; 10th Century A.D.), Studia islamica 8, 1957, pp. 29-49; R.W. Hamilton, Khirbat al Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] per i quali il lettore è rinviato ai trattati diG. Ferrara (1984) e diG. Faure (1986²), si dimostra che l'età, Spectrometry on Corals, in Radiocarbon, 35, 1 (1993), pp. 191-98; G.W. Pearson - B. Becker - F. Qua, High Precision ¹⁴C Measurements of ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studio, Codroipo 1992", a cura diG. Bergamini, P. Goi, Udine 1992, pp -65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; P. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...