Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] meriti durevoli diG. Rodenwaldt (v.).
Collateralmente a questi due fatti di fondamentale lmportanza Zeit um 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'art du Bas-Empire, in Bull. Verenig. Kennis Ant. Besch., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ripresero sotto la guida diG. Smith e poi ancora, nel 1878-82, 1888-89, 1890-91 a cura di Rassam e di E.W. Budge, nel 1903-1905 con L.W. King e, soprattutto, tra il 1927 e il 1932, a cura di R. Campbell Thompson, che cercò di far luce su tutti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] XXIV, 1955, p. 240 ss. - Tempio di Atena Poliàs: W. Doerpfeld, Der alte Athenatempel auf der Akropolis zu the Twelve Gods in Athens, in Hesperia, Suppl. Viii, 1949, p. 82 ss.; G. P. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Athens, in Hesperia, XIX, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della popolazione comune, che si alimentava soprattutto con le carni di caprovini, gli occupanti del recinto centrale potessero disporre di carne bovina.
Bibliografia
G.W. Barker, Economic Models for the Manekweni Zimbabwe, Mozambique, in Azania ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Chang, Major Aspects of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions of Material Culture in the Territory of Ch'u, ibid suo nome al sito scoperto nel 1924 da J.G. Andersson nel distretto di Minle.
Alcuni autori, come An Zhimin, hanno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] studio della civiltà cinese antica, Venezia 1995, pp. 27-33; W.G. Boltz, Manuscripts with Transmitted Counterparts, in E.L. Shaughnessey (ed ebbe nella metà degli anni Sessanta la pubblicazione dei diari diG.A. Robinson, il quale tra il 1829 e il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] massimo con la porta est. Nota dalle segnalazioni dei fratelli F.W. e H.W. Beechey, di R. Murdoch Smith e di E.A. Porcher, fu scavata nel 1954-56 da R.G. Goodchild. Presenta una fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] de pollen à ballonnets, ibid., 17 (1975), pp. 349-421; D. Arobba, La realizzazione di una palinoteca, in Natura Alpina, 28 (1977), pp. 205-15; G.W. Dimbleby, The Palynology of Archaeological Sites, London 1985; D. Arobba, Tecniche palinologiche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] StConservation, 20 (1975), pp. 201-205; H.W. Hodges, Problem and Ethics in the Restoration of di studio, mentre gli interventi di restauro hanno richiesto due anni di lavoro. Il concetto brandiano di restauro preventivo è ampliato dalla visione diG ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] degli scavi nazionali], XL, Tokyo 1985, pp. 61-62, 66-67; G. Kozuru, Agano, Takatori, Yatsushiro, Shodai, in Nihon Toji Taikei, XV, Tokyo 3 (2004), pp. 290-308.
Ryukyu
di Charles F.W. Higham
Catena insulare, comprendente la prefettura più ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...