Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] passò al duca Alberto di Prussia che lo amministrò in collaborazione con gli anseatici tedeschi.
Bibliografia
G.C. Williamson, The Herbert Jankuhn gewidmet, Neumünster 1968, pp. 108-114.
C.W. Beck, Amber in archaeology, Archaeology 23, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] ), Milano 1964, pp. 12-18; G. Dimitrokallis, Osservazioni sull'architettura di S. Satiro a Milano e sull'origine delle chiese tetraconche altomedievali, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 7, 1968, pp. 127-140; W. Jakobsen, S. Salvatore in Brescia, in ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] è quello del Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte a Napoli, datato al 717 a.E 10, 1922, pp. 76-88.
A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951 G. Schiedlausky, H. Starski, Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960.
E. Kremers, G. Urdang, G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] R. v. Klebesberg, Geol. von Tirol, Berlino 1935. Per la flora: K. W. v. Dalla Torre e L. v. Sarnthein., Flora v. Tirol, Voralberg und la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e diG. B. Moroni e la ferrarese del focoso Dosso Dossi; ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ; Ph. Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G. Bennington, R. Young, Cambridge 1987; J.W. Scott, Gender and the politics of history, New York 1988; The new cultural history, a ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] fu influenzata dalle ricostruzioni storiche e dalle sintesi metodologiche di V. G. Childe (1892-1957), le cui opere principali capitolo introduttivo a cura di D. Moreno, Storia e archeologia forestale).
Per il Carbonio-14 v. W. F. Libby, Radiocarbon ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Licordari, Il rilievo funerario di Caltilia Moschis, in Studi misc., 20 (1972), p. 61 segg.; T.W. Salomonson, Röm. Tonformen 211 segg.; S. Panciera, Il sepolcro ost. di C. Cartilio Poplicola e una scheda... diG. Marini, in Arch. class., XVIII (1966 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] interpretation, Springfield 1976; D. J. Ortner, W. G. J. Putschar, Identification of paleopathological conditions in nell'evoluzione umana, Chieti 1986; Reconstruction of life from the skeleton, a cura di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1905, f. 37); Giuliano da Sangallo (C. Hülsen, Il libro diG. da Sangallo, Lipsia 1906, f. 8, p. 15; S. S. Agnese f. l. m. e S. C., Roma s. a. (Le chiese di Roma illustrate, 25-6); F. W. Deichmann, S. A. f. l. m. u. die byz. Frage in der... Archit ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scavi effettuati nel 1972 da G. Thilmans nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno permesso di scoprire, a una profondità di 2,5 m, ossa umane e da M. Cohen nel 1911. Nel 1907 J.W. Crowfoot effettuò una ricognizione lungo la costa del Mar ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...