CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] la sua storia (Civiltà veneziana. Saggi, 16), Firenze 1967; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; W.F. Volbach, Opere antiche, tardo-antiche e proto-bizantine, in Il tesoro ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] [Il ruolo politico di C. prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 28-48; K. Ożóg, Zycie intelektualne w przedlokacyjnym Krakowie [Vita intellettuale nella C. prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] et mesures, 2 voll., Paris 1879; A. Martini, Manuale di metrologia, Torino 1883; F.W. Clarke, Weights, Measures and Money of All Nations, New den Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins and ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] . dell'arte antica, III, pp. 1133 s. (W. Fuchs); W. H., in Neue Deutsche Biographie, VIII, pp. 459 s. (H. Speier); W. H., in Archäologenbildnisse, a cura di R. Lullies - W. Schiering, pp. 71 s. (H.G. Kolbe); W. H., in Dict. biogr. d'archéologie 1798 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] capocroce erano ancora in costruzione. Bernardo di Abbeville (vescovo dal 1259 al 1278) BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame , GBA 78, 1971, pp. 317-330.
W. Sauerländer, La sculpture gothique en France 1140-1270 ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
diW. Godlewski
Nonostante [...] Arabes, Etudes et travaux 7, 1973, pp. 127-136.
W. Kolataj, La dernière période d'utilisation et la destruction des orbita ottomana per rimanervi sino all'occupazione di Bonaparte nel 1798.
Bibliografia
M.G. Van Berchem, Notes sur les fondations ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San Michele Nonantola, CahCM 30, 1987, pp. 227-244; W. Montorsi, Le basiliche di S. Silvestro e S. Michele (secc. VIII ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1949, p. 134.
Letteratura critica:
Amida, a cura di M. van Berchem, J. Strzygowski, Heidelberg 1910.
G.L. Bell, The Churches and Monasteries of the Tur ' arabes-syriennes 21, 1971, pp. 347-356.
W.E. Kleinbauer, The Origins and Functions of the ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] , pp. 139-144; O. Seltman, Deux trophées romains, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 25, 1912, pp. 49-52; J. Hubert 374-377; G. Castelfranco, Il faldistorio in legno intagliato del Duomo di Perugia, L'Arte 40, 1937, pp. 79-89; W.B. Emery ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] in Zehnten Jahrhundert), a cura diW. Theobald, Berlin 1933, pp. 233-234.
Sulla notula di Monza:
Chronicon Modoetiense, in .P. Serra, Su una eulogia fittile del Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...