Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] 4° secolo, un tempio incompiuto dedicato a Demetra, un santuario di Igea; ma qui si è soprattutto recuperato, per la prima volta Iakovidis, Perati, I-III, Atene 1969; W. B. Dinsmoor, Sounion, ivi 1971; G. Despinis, Συμβολὴ στὴ μελέτη τοῦ ἔργου τοῦ ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] . L'anno seguente il W. riceveva la nomina di "soprintendente alle antichità di Roma". Sono di tre anni più tardi i .; E. Heidrich, Geschichte und Methoden der Kunstgeschichte, Basilea 1917; G. E. Rizzo, St. dell'arte greca, Torino 1913 (Prolegomeni ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] im Lichte neuer Inschriftenfunde, Gottinga 1964; F. K. Dörner, W. Hoepfner e altri, Bericht über die 1963 und 1964 ausgeführten . Kallinikos und seinem Sohne Antiochos I., Leida 1973 (su di essa, G. Petzl, in Gnomon, XLVIII, 1976, p. 370-75 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] di Augusto e di Agrippa con i templi di Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di preliminari e studi particolari annualmente nella rivista Hesperia; v. anche W. B. Dinsmoor, The largest temple in the Peloponnesos, in ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] altro sul castro. Ma ancor più testimonia l'alto standard di vita di S. un esteso ginnasio a sud-ovest della città. Gli durch das Heraion von Samos, Atene 1981; W. Martini, Das Gymnasium in Samos, Bonn 1984; G. Shipley, A history of Samos, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di grossi blocchi di porfido, scolpiti a grande rilievo - un tempio policromo - di . Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] all'adeguamento con il piede attico di 4,36 g. Le monete di Tiro presentano leggende complesse e variegate Mir Zakah Hoard, in StIranica, 11 (1982), pp. 49-60; D.W. MacDowall, Impact of Alexander the Great on the Coinages of Afghanistan and North- ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] on ut as it done in heh-wn. Jih-w us dis day ow-uh daylih bread, an fejih-w dohz truspuss ajens us. Lead us not into temptation, A. Roffeni (ed.), Blues, ballate e canti di lavoro afroamericani, Roma 1976; G. Oakley, La musica del diavolo: storia del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , cioè 30,22 kg; l'olio era pesato a ṯumn di 2 raṭl = 1120 g e la qulla equivaleva a 12 ṯumn.
Bibliografia
F. Borlandi (ed.), Il Libro di mercatantie et usanze de' paesi, Torino 1936; W. Hinz, Islamische Masse und Gewichte, Leiden 1955; E. Ashtor ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in Geschichte d. Kunst, I, 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale di storia dell'arte classica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au miracle chrétien, 2 voll., Basilea 1946; G. Seltman, Approach to Greek Art, Londra 1948; R. Hamann, Griechische ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...