(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] soprintendenza e di una comunità montana nell'attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali architettonici, ivi 1985; F. Feliciani, G. La Spada, W. Pellegrini, Archeologia in Abruzzo, ivi 1985; R. Franchi, Quattro monumenti da salvare ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] D. Levi, in Americ. Journ. Archaeol., 1945, p. 270 segg. Anello dell'agorà di Atene: Americ. Journ. Archaeol., 1933, p. 540, fig. 1; A. W. Persson, The Religion cit., p. 100.
Arte: G. A. S. Snijder, Kretische Kunst, Berlino 1936, con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] LXXVI (1969), p. 14 segg.; O. W. von Vacano, ibid., p. 141 segg.; A. Boethius, J. B. Ward Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth 1970; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso, Roma 1970; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XXXVIII ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] , 2 (1985), pp. 647-84.
I culti: A. M. Ardovino, I culti di Paestum antica e del suo territorio, Salerno 1986. Santuari extraurbani: località Santa Venera: W. Johannowsky, J. G. Pedley, M. Torelli, Excavations at Paestum 1982, in American Journal of ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] in ancient Rome, Cambridge (Mass.) 1981; M.W. Frederiksen, Campania (con ampliamenti di N. Purcell), Roma 1984; AA.VV., I Campi Flegrei, Napoli 1987: saggi di F. Zevi, G. Luongo, C. Gialanella-V. Sampaolo, G. Camodeca; E. Lepore, Origini e strutture ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] C.). Ma poco dopo, la vittoria navale di Duilio nelle acque fra Lipari e Milazzo rovescia i donari dei Liparesi a Delfi: G. Colonna, Apollon, les Etrusques et collab. con S.L. Agnello, M. Cavalier, W. Krönig, Le Isole Eolie dal Tardo antico ai ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] le esplorazioni sistematiche dell'area compresa tra al-'Aqaba e Ma῾ān (W. J. Joblin, università di Sidney), della regione di alBitrā' (Petra; H. G. Gebel e J. M. Stark, università di Tübingen), dei siti lungo l'antica via nova Traiana (J. P. Oleson ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, "Itinerari" n. 107, Roma ss.; N. Bonacasa, in Archeol. Class., 29 [1977], p. 452); W. von Sydow, in Archäologischer Anzeiger, 1976, pp. 372 ss.; B. ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] opinio degli studiosi è che si tratti di opere di scuola attica (fra gli altri P.E. Arias, A. Di Vita, G. Dontas, W. Fuchs, A. Giuliano, C. Rolley, M. Torelli). E il nome di Fidia − accanto a quello di Mirone e di Alcamene (rispettivamente per A e B ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] l'impianto industriale della Zecca organizzata con una serie di vani attorno a un cortile: fondata nel 400 a Athenian Agora, Kerameikos): G. Krause, Untersuchungen zu den Knell, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979; W. B. Dinsmoor Jr., The Propylaia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...