CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] S. Francesco d'Assisi, a cura di M. Bigaroni, Assisi 1975.Letteratura critica. - G. Meersseman, L'architecture dominicaine au XIIIe siècle. Législation et pratique, Archivum Fratrum Praedicatorum 16, 1946, pp. 136-190; W.A. Hinnebusch, The History of ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] ; Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon, a cura diG. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon 1943-1986; a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1962; Les pleurants des tombeaux des ducs de Bourgogne, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1971; W. Tyler, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] id est locus subselliorum" (Corpus Glossariorum Latinorum, a cura diG. Golz, IV, Amsterdam 1965, pp. 70 [25], absida in mittelalterlichen Quellen, KölDb, 4, 20, 1961-1962, pp. 99-102;
F.W. Deichmann, s.v. Exedra, in RAC, VI, 1966, coll. 1165-1174;
C. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Univ. Bibl. M I 107), a cura diW. Hauthaler, Mitteilungen der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde 13 W. Kovacsovics, F. Moosleitner, Führer durch die Domgrabungen in Salzburg, Salzburg 19963; Tausend Jahre Salzburger Münzrecht, a cura diG ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e i paesi limitrofi alla luce del 'Libro di Ruggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec. 12°], Kraków 1945; Drzwi Gnieźnieńskie [La porta diG.], a cura di M. Walicki, 3 voll., Wrocław 1956-1959; W. Hensel, Najdawniejsze stolice Polski. Gniezno ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Antica): "[Hoc opus a d](omi)no Widone pontifice vir[o] prudentissimo [W] / idone [per] om(n)ia laudabili et ob(servan)t(issim)o ), pp. 1-158;
Statuta vetera Civitatis Aquis, a cura diG. Fornarese, Alessandria 1905 (rist. anast. Bologna 1971);
B. ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] A questo proposito il B. applicò, prima diW. Dörpfeld, nel campo dell'archeologia classica il -26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività diG.B. nell'Italia meridionale (1888-1898), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L. Pigorini e G.B. De Rossi) e stranieri (W. Helbig, A. Furtwängler, C.R. e F. von Duhn): furono questi i suoi anni di formazione come archeologo.
Terminato il triennio presso la Scuola italiana ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] Catervi, AnalBoll 61, 1943, pp. 5-28; W. Hagemann, Studien und Dokumente zur Geschichte der Marken im a cura diG. Semmoloni, Tolentino 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di San Nicola ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London Land. 1098-1197, Cambridge 1995.G. Curzi
Epoca mamelucca
Nel corso dei due secoli di regno mamelucco vennero erette a T ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...