CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] ; Germanen, Hunnen und Awaren. Schätze der Völkerwanderungszeit, a cura diW. Menghin, T. Springer, E. Wamers, cat. (Nürnberg-Frankfurt 1989; I Longobardi, a cura diG.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Alexandrias, in JdI, 86 (1971), pp. 149-78.
W. Hoepfner, Filadelfeia. Ein Beitrag zur frühen hellenistischen Architektur, in Age, New York 1961.
È ancora fondamentale l’inquadramento di:
G. Krahmer, Stilphasen der hellenistischen Plastik, in RM, 28 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] moneta, 1993).
Bibl.:
Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura diG. Porta, 3 voll., Parma 1990-1991: I, pp. 345-347; II La Pratica della Mercatura, a cura di A. Evans, Cambridge (MA) 1936, p. 288; W. Jesse, Quellenbuch zur Münz- und ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ; Eglises de village de la Syrie du Nord, a cura diG. Tchalenko, E. Baccache (Institut français d'archéologie du Proche- J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, III, Cambridge 1978, pp. 887-901; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] pp. 332-340; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 165-198; G. Franceschini, Gubbio dal Comune ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] sec. 4° e gli inizi del 5°, la Chiesa di R. venne promossa a metropolia delle isole Cicladi, con un numero variabile di vescovi da essa dipendenti (Ierocle, Synékdemos, 686, 1; ed. a cura diG. Parthey, Berlin 1866). Quando l'isola fu occupata dagli ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 1-93; W. Montorsi, L'epigrafe modenese di Liutprando e l'esame ritmico longobardo (Deputazione di storia patria Longobardo, in P. Delogu, A. Guillou, G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d'Italia, a cura diG. Galasso, I, Torino 1980, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1, 1961, pp. 47-56; Die Stadt Nürnberg, Bayerische Kunstdenkmale, Kurzinventar 10, a cura diG.P. Fehring, A. Ress, München 1961, p. 210ss.; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965, p. 63; A. Rautenberg ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] come base militare contro le popolazioni elvetiche, il vicus diG. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria urbain de Genève à travers les siècles, GenèveNyon 1946; W. Deonna, La sculpture monumentale de la Cathédrale Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ; R. Meier, s.v. Synagogue, in Enc. Jud., XV, 1971, coll. 579-629; G. Dehio, Handbuch der Deutschen Kunstdenkmäler, Rheinland-Pfalz Saarland, a cura di H. Caspary, W. Götz, E. Klinge, Berlin 1972, pp. 1023-1024; U. Kaploun, The Synagogue, Jerusalem ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...