FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dovette certo colpirlo l'entusiasmo con cui questo discepolo diG. Gozzi leggeva Dante; probabilmente fu lui a Ai volumi relativi alle opere precedentemente citati e al F. e la critica diW. Binni (ora in U. F., storia e poesia, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per es. a cura di C. Spellanzon, diG. A. Belloni, di M. Fubini, diG. Titta-Rosa, di P. Rossi, diG. Perticone, di E. Mazzali, di L. Ambrosoli, diG. Galasso, di C. G. Lacaita, di A. Saloni, diG. Gazzari, diG. Anceschi e G. Armani, ecc., tutte con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del Conciliatore e della Restaurazione, i Vorträge di A. W. Schlegel, aprendo così la via alle meditazioni critiche del Gambaro e del Macchia (nei volumi sopra citati); Lettere diG. C. e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, 6 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] scienze e lettere ed arti di Modena, s.5,XIII (1955), pp. 78-115; G. Fatini, Bibliografia della critica ariostesca, Firenze 1958. Pregevoli, anche per ricchezza di informazione, i quadri panoramici diW. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Luca, redatto, in base a una testimonianza di fra' Salimbene de Adam (Cronica, a cura diG. Scalia, Bari 1966, p. 435), l'oeuvre de st. B., ibid., pp. 499-503; R. W. Mulligan, Portio superior and portioinferior rationis in thewritings of st. B., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] – fu per il M. luogo di contatti lusinghieri. Il gabinetto Vieusseux fu sede di vari incontri: G.B. Niccolini, M. Pieri, P. Giordani, G. Micali, G. Montani, G. Cioni (cui si associa il nome diG. Borghi); N. Tommaseo, G. Leopardi, T. Mamiani e altri ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] years, in M. F. e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura diG. C. Garfagnini, Firenze 1986, I, pp. . 's interpretation of Plato's "Sophist", Berkeley, Cal., 1989; W. Keith Percival, F.'s "Cratylus" Commentary. A transcription and edition ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'unità italiana tenute nel 1850 assistette assiduamente l'ambasciatore inglese W. Temple, che si convinse dell'innocenza di C. Poerio, condannato sulla base di false testimonianze (G. Paladino, Ilprocesso per la setta "L'Unità italiana", pp. 193 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di M. A.), in Il Risorgimento Ital., I (1908), pp. 987-993.
Edizioni e traduzioni: W. Scott, Marmion, novella di -13; Id., Sui rapporti fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Lettere di M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] his operas, Cambridge 1982 (trad. ital., Torino 1986-87); B. Zanolini-G. Barblan, G. D.: Vita e opere di un musicista romantico, Bergamo 1983; G. D., a cura diG. Tintori, Bergamo 1983; W. Ashbrook, D. and romantic sensibility in Milan at the time of ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...