ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , Giulianova 1930; E. Di Tullio, G. A., Roma 1930. Dell'A. nel contesto della vita politica abruzzese trattano: R. Colapietra, Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano 1977, pp. 182-187; Id., Pescara 1860-1960, Pescara 1980, ad Indicem; W. Del Villano-Z ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Grondona, La dissertazione diG.M. L. G.M. L. nel 1714, in L'informatore botanico italiano, XXI (1989), pp. 82-86; S. Rotta, L'accademia fisico-matematica ciampiniana, in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, a cura diW. Di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] in tre volumi, I Paralipomeni, le Poesie e le Operette morali diG. Leopardi (Livorno 1869-1870). Nel 1868 intanto, dopo i primi e R. Browning, da A. Tennyson, da A. C. Swinburne, da W. Wordsworth, da P. B. Shelley, e soprattutto da H. Heine, del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] (catal.), Washington 1969; W.H. Walters - R.H. Gray, S. at Penn State (catal.), Pennsylvania State University 1975; G. Appella, A. S (catal., 1998-1999, galleria d’arte Niccoli), a cura diG. Conte - G. Simongini, Parma 1998, pp. 194-195, 230; F ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] e una notte (libr. diG. Adami, teatro alla Scala, 20 genn. 1931, pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante di Venezia diW. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, Biennale di Venezia, 1934) e Lisistrata ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] si avvalse dell'amicizia del fisico e naturalista Felice Fontana e della collaborazione diG.B. Guatteri, docente universitario e fondatore dell'orto botanico di Parma, per coltivare questa inclinazione nell'allievo, che in breve fece progressi tali ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] . del transetto e la cantoria (La chiesa di S. Matteo, a cura diG. Algeri, Genova 1976, p. 9).
Il Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 486; III, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Eolie (1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla Mostra di Venezia di quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro diG. Comisso, Approdo in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R. Bonghi, Politica estera (1866-1893), a cura diW. Maturi, Roma 1958, p. XII; G. Salvemini, Il ministro della mala vita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a cura ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] , 208; Supplementum, a cura di I. Gatti, Romae 1915; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura diG.B. de Rossi-A. Silvagni in Vigiliae Christianae, X (1956), pp. 160-193; W. Ensslin, Justinian I. und die Patriarchate v. Rom und ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...