FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] napoletane”, 2007, n. 125, pp. 465-477; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 44 e 146-147; W. Palmieri, I Soci della Società Economica di Terra di Lavoro (1810-1860), in “Quaderno del CNR”, n ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] of Salisbury in the 12th and 13th centuries, a cura diW. H. Jones - W. D. Macray, London 1891, pp. 260-261n. 228 Liber chronicorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 78) vengono confermate dall' ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] l’imperatore Francesco I, consigliato da C.W.L. principe di Metternich, non esitò a sacrificare la figlia vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Bergamo 1942 (rist., con introduzione diG. Cusatelli, Parma 1991); ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] . da Maiano, in Repertorium für Kunstwissenschaft, VII (1884), pp. 149-162; G. Frizzoni, Le opere giovanili di B. da Maiano, in Arte e storia, IV (1885), pp. 314-316; W. Bode, Italien. Bildhauer der Renaissance. Berlin 1887. pp. 189 ss.; P. Gianuizzi ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , di E. Cavacchioli; Campo di maggio, diG. Forzano, anche classici come La porta chiusa di M. Praga e Come le foglie, diG. cento ragazze, del 1961); W. Chiari (Totò al giro d’Italia, 1948; L’inafferrabile 12, I cadetti di Guascogna, 1950; Il padrone ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] e altre sculture dal XIV al XX secolo (catal., Siena), a cura diG. Gentilini - C. Sisi, Firenze 1989, pp. 59-64; Id., in cura diW. Haas - D. von Winterfeld, I-III, München 2006, ad ind.; S. Colucci, ‘Columna quae lupa gestat in cacumine’: di alcune ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] ; Regesto dei marchesi di Monferrato…, a cura diW. Haberstumpf, Torino 1989, nn. 42, 100, 111-155; App., docc. 3-8; Gli statuti criminali del Comune di Mombaruzzo…, a cura di V. Ferraris, Alessandria 1994, p. 29; G. Cariboni, Monasteri cistercensi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Blažíček, Barock in Böhmen, Prag 1971, pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp , XXVII (1976), 313, pp. 63 ss., n. 12; A. W. Vliegenthart, La galleria Buonarroti..., Firenze 1976, pp. 58-60, 91 n ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1939-1943, I-II, Milano 1963, ad Indices; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] 211, 241, 242, 352, 360 (cfr. rec. diG. Verucci, in Critica storica, I[1962], pp. 440 s., 443); G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; M. Ranchetti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...