CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] fig. 4 bis, in Roettgen, 1973). Lo stile di questi anni è improntato delle trasparenze pittoriche, quasi da acquerello, di Raffaellino da Reggio, diG. de Vecchi, di A. Lilio, ed è molto vicino a quello di F. Vanni. Del 1588-89 erano i due affreschi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17-224; G. Pampaloni, Lo Spedale di S. Maria Nova e la costruzione del loggiato di B. B. ..., Firenze 1969; W. Smith, Pratolino, in Journal of the Society ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1450 secondo una relazione di Giovanni Rucellai, a cura diG. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp. 563-580; E. König, Kardinal G. O.(+1438), Freiburg im Breisgau 1906; W.A. Simpson, Cardinal G. O. (+1438) as a ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] n'era un altro pur di sua mano...".
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... (1568), a cura diG. Milanesi, III, Firenze Arte nell'Aretino. Seconda mostra di restauri dal 1975 al 1979 (catal., Arezzo), Firenze 1979, pp. 49-59; J. W. Bradley, A Dict. of ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Branca, I-III, Firenze 1953-54.
Si ricordino ancora le traduzioni dei romanzi diW. Scott, Le prigioni di Edimburgo e L'Antiquario (Milano 1823-24), e di quello diG. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è apparsa ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] saggio citato indica pure A. W. Schlegel delle lezioni sulla letteratura C. a Castelfranco Veneto, in Ateneo veneto, XXXVI (1913), p. 183;G. Gambarin, La criticaletter. di L. C. e diG. Bianchetti, in Rivista d'Italia, XVI (1913), 12, pp. 917 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] diG. di Firenze (catal.),Firenze 1970, ad Indicem; A. Binion, From Schulenburg's gallery andrecords, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 302 s.; A. E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España (catal.),Madrid 1970, pp. 185 ss.; W ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , III (1909), pp. 104-113; L. Simeoni, Gli affreschi di D. M. nella chiesa del Paladon, ibid., pp. 67-71; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, a cura diW. Bode - G. Gronau - D.F. von Hadeln, Berlin 1911, pp. 115 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] W.E. Channing, Della educazione personale e dello coltura di se stesso, Padova 1870; Di una nuova economia politica. Lettura di A. R. all’Accademia olimpica di e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura diG.L. Fontana, I-II, Roma 1985-1986 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , fosse originario di Venezia, città in cui G. era certamente noto; la presunta familiarità diG. con la 18-32; W. Arslan, L'architettura gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...