DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . 17-18; Lettere familiari, voll. 19-22; Lettere di vari personaggi, voll. 23-38 (G. B. Manzini, F. Liceti, N. Heinsius, P. letters, in Italian Studies, XVI (1961), pp. 35-59; W. Vitzthum, Roman drawws ai Windsor Castle, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] al pensiero interiore» (Wildt, 1968, p. 8).
Fonti e Bibl.: G.P. Lucini, Quarta Esposizione Triennale di Milano. I e II, in Emporium, XII (1900), pp. 323-336, 339-353; M. von Bieberstein, A. W., in Illustrierte Zeitung, 4 febbraio 1904; C. Bozzi, L ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] ; C.V. Palisca, G. Mei. Letters on ancient and modern music, Roma 1960; Id., The Alterati of Florence. Pioneers in the theory of dramatic music, in New looks at the Italian opera. Essays in honour of Donald J. Grout, a cura diW.W. Austin, Ithaca, NY ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] fascicolo dell'aprile 1935 e fu preceduta dall'arresto diG. Einaudi, del C. e degli altri redattori.
Negli NewYork Book Review, 8 luglio 1951, p. 15;G. Petronio, in Lavoro nuovo, 23 ag. 1955; W. Maturi, Interpret. del Risorgimento, Torino 1962, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] H. Semper - F.O. Schulze - W. Barth, Carpi una sede principesca del Rinascimento, a cura di L. Giordano, Pisa 1999, pp. 459 Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura diG. Camodeca - H. Solin, I, Roma e Latium ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] alla Dame, si ebbero Coralia e C. di A. Valabrègue - M. Hennequin, La seconda moglie di A.W. Pinero, Loute di P. Veber - M. Soulié, La passerelle di F. de Croisset - M.me Fred Gressac e Malpelo diG. Renard.
Si delineava quello che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di casa, di studio), pp. 33-36, intervista di V. Fagone a G. Colombo a proposito di J. Colombo; Joe C. designer, pp. 85-90, intervista a G. Bernini di A. Colonetti; G. Anceschi, Esatte estesie, pp. 263-270, sul ruolo diG cura di E. Storace - H.W. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , XXVII (1922-23), suppl., pp. 21-55; diP. Jacobson, in Berichte der Deutschen chemischen Gesellischaft, LV (1922), pp. 19 s.; di L. Mascarelli, G. C., Torino1922; diW. McPherson, in Journ. of the Amer. chemical Society, XLIV (1922), pp. 101-106 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] diG. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 175-202) convincendo: un effetto di fluidità nella forma e nel rapporto stesso di the Museum of Fine Arts, Boston, XI, (1942), pp. 64-77; W. Ames, Sketches for an Assumption of the Virgin by Fra B., in Gazettedes ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] sotto il titolo complessivo di Varii tractatus (L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 4850-4879; W. A. Copinger, acad. Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, a cura diG. Zonta-G. Brotto, Patavii 1922, pp. 382, 385 s., 389, 394, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...