DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] P. I. Čajkovskij, di Cosìfan tutte diW. A. Mozart, Le roi de Lahore di J. Massenet, come pure alle prime produzioni per il Metropolitan di Don Carlos e Luisa Miller diG. Verdi, di La vestale diG. Spontini, Linda di Chamounix diG. Donizetti e Don ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] che si era sviluppato evidente tra le tesi linguistiche di Manzoni e quelle diG. Ascoli.
La posizione del D. è, sulle influenze europee e italiane su Manzoni, concentrando l'attenzione su W. Scott e C. Porta; del volume va citato anche l ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Roma 1929, p. 206; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929; Id., Leonardo e i leonardeschi, a cura di M.T. Fiorio, Vicenza da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Certosa di Padula), a cura diG. Previtali, Firenze 1986; P. Giusti - ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] complesso gruppo statuario, che si ricollega ai modelli secenteschi di A. Tremignon e diG. Le Court (docc. in Callegari, 1936). In C. Faccioli, Di uno scultore estense a Roma alla metà del '700, in Studi romani, XII (1964), pp. 296-315; W. Pillich, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] (1999), 173, p. 26; L.B. Kanter - P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura diG. Morello, Milano 1999, p. 82; C. Hale, The technique and materials of the "Intercession of Christ and the Virgin ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] als Zeichner, in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura diW. Liebenwein - A. Tempestini, München-Berlin 1998, pp. 137-143; E.M. Guzzo, Gli affreschi di F. M., in Fumane e le sue comunità, II, a cura diG. Viviani, Verona 1999, pp. 142 s.; Cinque ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] in Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, W. Prinz, Geschichte..., Berlin 1971, ad Indicem, e in di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] 1944). Testimonianze, documenti, interpretazioni, intr. diW. Tulli, pres. di S. Zavatti, a cura del Consiglio storia del sindacalismo italiano, in Mondi femminili in cento anni di sindacato, a cura diG. Chianese, Roma 2008, ad ind.; M. Rodano, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] debuttò a Milano, al conservatorio, eseguendo musiche proprie e diW.A. Mozart, Beethoven, Schumann, F. Mendelssohn Bartholdy, 124, 138-143, 158-182; L. Torchi, La sinfonia in re minore diG. M., in Riv. musicale italiana, III (1896), pp. 128-166; ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] . in Bonn 1964, Berlin 1967, III, pp. 313-318; J. Lileyko, Projekty G. Chiaveriego dla zamku królewskiego w Warszawie, ... [I progetti diG. C. per il castello reale di Varsavia], in Biuletyn historii sztuki, XXIX(1967), pp. 344-358; I. Grabar ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...