CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1893; I. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 422 s.; G. Volpi, M. C., Lucca 1893; W. Bode, Fiorentiner Bildhauer derRenaissance, Berlin 1902, pp. 55, 90, 251, 265; A ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] M. scultore (catal.), a cura di Fondazione Morra, Napoli 1990 (si vedano in particolare gli interventi diG. Villa, B.M. scultore, di C. Lichtenstein - A.W. Häberli, Baden 1995; MAC. Movimento arte concreta 1948-58. Opere da una collezione, a cura di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 1934, p. 34; G. A. Dell'Acqua, G. D. a Milano, in Rivista d'arte, XVIII (1936), 4, pp. 387-398, G. Fiocco, L'eredità diG. D., ibid., XX private bergamasche, I, Bergamo 1980, tav. XIV; W. R. Rearick, Venice Palazzo Ducale and Libreria Marciana, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] furono i seguenti: Introduzione alla neolinguistica. Principi, scopi, metodi, Ginevra 1925; Breviario di neolinguística. Parte I: Principi generali, diG. Bertoni; Parte II: Criteri tecnici, di M. B., Modena 1911 (la parte II a pp. 61-126); L'aspect ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] scrittori", Torino 1983) e di varie opere diW.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l testi del M. pubblicati (in vita o postumi) si veda G. Pulce, Bibliografia degli scritti diG. M., Firenze 1996, pp. 102-175.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] G. Wolf, Die Testamente Kaiser Friedrichs II., in Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, Darmstadt 1966, P 711.
J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 512 ss.; F.W cura diG. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] sistema completo di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. di economia, finanza e statistica in on. diG. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D. di 205 schede); Studi ined. in mem. diG. D., Milano 1974; F. Caffè, G ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Botanici e botanofili napoletani, in Boll. dell'Orto bot. di Napoli, III (1913), p. 54; G.A. Gargiulo, Il botanico G. G. nel progresso scientifico dei suoi tempi, Alessandria 1913; W. Horn - S. Schenkling, Index litteraturae entomologicae, II, Berlin ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] pape Urbain IV et de son temps (1185-1264), Paris-Troyes 1866; W. Sievert, Das Vorleben des Papstes Urban IV., in Römische Quartalschrift, X secolo XIII. Atti del Convegno, Manduria 1994, a cura diG. Andenna - B. Vetere, Galatina 1998, pp. 195-218 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] il D., studioso attento della letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. ), di O. Marinelli in Eritrea (1905), diG. Dainelli in Eritrea e nell'Asia centrale; di A. R. Toniolo in Istria, diG. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...