FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] i costumi e le scene per il balletto Ritratto di Don Chisciotte, libretto di A.M. Milloss, musica diG. Petrassi, messo in scena, con allestimento di N. Benois e coreografia di M. Pistoni al teatro alla Scala di Milano.
Nel 1968 si stabilì nella casa ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] suoi fratelli, in Riv. d’arte, XVII (1935), 3, pp. 281-322; G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, II (1942), pp. 45-75; W. Arslan, Le chiese di Vicenza. Cataloghi delle cose d’arte e d’antichità d’Italia ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 1560, p. 372; G. Gaye, Carteggio ined., II, Firenze 1840, p. 459; G. Vasari, Le vite, a cura diG. Milanesi, II, Firenze Bull. of the Walters Art Gallery, VI (1954), 6, pp. 1-3; W. M. Milliken, The Adoration of the Magi by Riccio, in Bull. of the ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] come assistente del museo zoologico dell'università di Torino. Nel 1836 il D. divenne assistente diG. G. Moris al r. orto botanico del botaniche italiane del secolo scorso - "opus exirnium" secondo W. Ph. Schimper - e valse al suo autore uno dei ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] L'Adorazione del Bambino, già Chieri, collezione Bosio, poi Torino, collezione W. Abegg, è del 1518 (cfr. Viale, 1959, p. 231). un modello noto attraverso più redazioni, una delle quali, diG. Giovenone, è datata 1513, l'archetipo è verosimilmente da ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di N. Zingarelli, Città di Castello 1897; G. Vasari, Opere, a cura diG. Milanesi, Firenze 1906, IV, pp. 304-309; G , LI (1978), pp. 327 s.; F.W. Kent, A letter of 1476 from Antonio di Tuccio Manetti mentioning Brunelleschi, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] storici protestanti della Chiesa, finché uno scolaro di E. Troeltsch, W. Köhler, ha dato le sue edizioni E. Ruffini-Avondo, Gli Stratagemata Satanae diG. A.,in Riv. stor. ital.,XLV (1928), pp. 113-140; P. Rossi, G. A., Milano 1952 (con bibl.); Ch ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] 480-481, pp. 395-399; The letters of John of Salisbury, II, a cura diW.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, n. 169, pp. 100 578-582; Die Admonter Briefsammlung nebst ergänzenden Briefen, a cura diG. Hodl - P. Classen, in MGH, Die Briefe der ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] ricerche biogr. venute dopo il saggio del Perticari: W. M. Tartt, Memoirs connected withthe life and 233-238; M. Morici, P. C. procuratore diG. C. Varano aVenezia, in Le Marche, I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , poesia diG. C. Pasquini, 1726 (ms. 17.619);il servizio dì camera La liberalità di Numa Pompilio, poesia diG. C. . Schnoor, Das Oratorium im 18. Jahrhundert, ibid., pp. 709 s.; W. Fischer, Instrumentalmusik von 1750-1828, ibid., pp. 797 ss., 804; A ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...