BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] stampata per la prima volta insieme con le additiones di Alessandro Tartagni (G. K. W. 3622). La Secunda Pars fu edita per la prima volta a Perugia nel 1474-1475 (G. K. W. 3629), nel 1475 a Venezia (G. K. W. 3630) e così via; le aggiunte dei Tartagni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diplom. brindisino, a cura diG. M. Monti-M. G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, ad Indicem;E. Sthamer, Original und Register in der sizilischen Verwaltung Karls I. von Anjou, Berlin 1929; W. Cohn, Storia della flotta sicil. di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a cura di L. Firpo (Torino 1951) e un'ampia scelta con traduz. italiana a fronte diG. Di Napoli (Bologna di filos. d. diritto, X (1930), pp. 391-401; K. Sternberg, Ueber C.s Sonnenstaat, in Historische Zeitschrift, CXLVIII (1933), pp. 520-571; W ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ; E. Müller, Das Konzil von Vienne 1311-1312. Seine Quellen und seine Geschichte, Münster in W. 1934; G. Bruni, Una inedita "Quaestio de natura universalis" di E. R., Napoli 1935; J. Koch, Das Gutachten des Aegidius Romanus über die Lehren des Petrus ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] 1889; Delle Odi barbare diG. C., Libri II di Manzoni e altri saggi, Bari 1962, pp. 232-255); P. Alatri, C. giacobino, Palermo 1953; A.Momigliano, Lett. a Lidia, in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 51-55; L. Russo, C. senza retor., Bari 1957; W ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] antichi e mai dismessi legami transalpini (Annales Alamannici, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I (1911). pp. 46-73; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Lonigo 1912; C. W. Previté Orton, Italy and Provence, 900-950, in The ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W.St.C. Baddeley, Queen Joanna I of 449-458; C. De Frede, L'umanista Tristano Caracciolo e la sua "Vita diG. I", in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 56-63; J. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] (1918), pp. 229-231; I.B. Supino, G., Firenze 1920; L. Venturi, La "Navicella" diG., in L'Arte, XXV (1922), pp. 49-69; A. Chiappelli, Nuovi documenti su G., ibid., XXVI (1923), pp. 132-136; W. Hausenstein, G., Berlin 1923; F.J. Mather, A history of ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . XIX); The Acad. of Europe,Rome in the 19th century (catal.), The W. Benton Museum of Art, Univ. of Conn., s.l. 1973, pp. 130-34; L. Cicognara, Lettere ad A. C., a cura diG. Venturi, Urbino 1973; Studi canoviani, Roma 1973; H. Honour, C.'s Napoleon ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] L. Alfonsi, Studii boeziani, in Aevum, XIX (1945), pp. 142-157; W. Bark, The legend of B.' martyrdom, in Speculum, XXI (1946), pp. le successive, cfr. l'introduzione all'ediz. a cura diG. Weinberger, in Corpus Script. Ecclesiast. Latin., LXVII, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...