LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] family: Padua, 1337-1405, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , Il problema morale nel neopositivismo da B. Russell a L. G., Manduria 1962, pp. 179-191; J.W. Chang-The, Dal neopositivismo allo storicismo scientifico. L'evoluzione filosofica di L. G., Roma 1970; A. Caracciolo, Arte e linguaggio, Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana e l’editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983; W. Eamon - F. Paheau, The Accademia Segreta of G. R.. A sixteenth-century Italian ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] si veda: G. Gaye,Carteggio inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp. 266-268, 577 s., 580; G. Vasari,Le vite..., a cura diG. Milanesi, 217; M. W. Brockwell,Two Albizzi family portraits, in The Connoisseur, CXXIX (1952), pp. 92 s.; G. Marchini,The ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] in Notthingam Medieval Studies, XXXVI (1992), pp. 1-14; W. Brandes, Familienbande?Odoaker, Basiliskos und Harmatios, in Klio, LXXV ( sotto il regno di O., in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d. C.), a cura diG. Bonamente - ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] e influenti del secolo.
Fonti e Bibl.: F. Valesio, Diario di Roma, IV (1708-1728) e V (1729-1736), a cura diG. Scano - G. Graglia, Milano 1978-1979; J.J. Quantz, Lebensläuffe, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge zur Aufnahme der Musik, I ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] early seventeenth centuries, in Brass Quarterly, I (1957), pp. 81-92; G. Pannain, Giovanni Gabrieli e la Cappella di S. Marco, in Ricordiana, III (1957), pp. 84 s.; W. Yeomans, A. G.'s Canzoni et ricercari (Libro primo), in The Monthly Musical Record ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] Matta, W. Lam.
Nell'agosto 1956 il M. esordì alla IV Mostra mercato nel Castello Sforzesco di Soncino con Colonia-Parigi), Paris 1992; P. M. (catal., Rivoli), a cura diG. Celant, Milano 1992; G. Silk, Myths and meanings on M.'s Merda d'artista, in ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] non manca qualche apprezzamento positivo (è il caso di Schiller, Goethe, Byron, W. Scott, ecc.). Una visione quella dell'E. l'incarico dell'insegnamento di eloquenza italiana presso l'università di Pisa, in qualità di supplente diG. Rosini. Fu un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] . 398-401, 429-436, 451-455; S. Bucciarelli, A. M. e la filosofia naturale, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1982-83; A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum:… la dynamique de la République des lettres, Firenze 1988, pp. 291-293; F ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...