CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] l’elenco delle monografie e delle raccolte di saggi: E. Ghidetti, Invito alla lettura di C., Milano 1977 (II ed., 1983); G. Tesio, P. C., Firenze 1982; W. Leparulo, P. C., saggista e narratore, Tallahasse 1996; G. Sala, P. C. e la sua sentenziosa ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] imperiale diG., vergato a Policoro in Basilicata. Il secondo, di mano diG. benché W. Pagani, Repertorio tematico della scuola siciliana, Bari 1968, ad ind.; M. Marti, Iacopo da L., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 346 s.; A. Monteverdi, G ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] De Concordantia catholica, a cura diG. Kallen, Hamburg 1963, passim; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 243-275; J. W. O'Malley, Praise and blame in Renaissance Rome. Rhetoric, ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] , fino alla lettera T; cfr. W. Brunetto, 1995).
Attraverso queste ricerche 2005, con 2 CD allegati; G. Giuriati, Introduzione, in Incontri di etnomusicologia. Seminari e conferenze in ricordo di D. C., a cura diG. Giuriati, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 58-60; G. Poggi, Appendice di documenti, in Rivista d’arte, II (1904), p. 228; W. Suida, Florentinische Maler um die Mitte des XIVJahrhunderts, Strasbourg 1905, pp. 18-27, 49; O ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere diG. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, Bibliographie . 278, 496, 536; G. Kinsky, Versteigerung von Musikbüchern, Praktischer Musik... aus dem Nachlass... W. Heyer in Köln, II, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] arte, II(1889), p. 254; H. Graeven, La raccolta di antichità diG. B. D.,in Mitteil. des Deutschen Archáolog. Instituts. Römische Baroque sculpture,Greenwich 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta, ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ; Z. Nowak, in Słownik artystów polskich i obcych w Polsce działających (Dizionario degli artisti polacchi e stranieri attivi 235-250; Id., Per il duecentocinquantesimo anniversario della nascita diG.B. L.: itinerario critico, ibid., LXXIX (2000), ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, a cura di E. Celani, I, p. 437; II, p. 37; G. V. Coppi, Annali, mem. ed huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] /1976. Case e paesaggi 1972/1978 (catal., Verona-Vicenza), a cura diG. Beltramini - K.W. Forster - P. Marini, Venezia 2000; O. Lanzarini, C. S. L’architetto e le arti. Gli anni della Biennale di Venezia 1948-1972, Venezia 2003; Studi su C. S. 2000 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...