NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma 1992, pp. 151-164;W. Fontana, Per O. N., ss. Antonio Abate, Francesco e Rufino, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura diG. Bonsanti, Modena 2002, pp. 290 s.; E.A. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] anni 1847, 48 e 49. Continuazione delle Memorie diG.P. La traduzione francese apparve a Parigi nello di recente, Pepe è stato studiato come protagonista dell’‘internazionale liberale’ attiva nella prima metà dell’Ottocento fra Europa e Americhe: W ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Olin, New York 1966, e in Aggiornamento o riforma della Chiesa?, a cura diG. Tourn, Torino 1976; quello con Sturm è stato edito e analizzato da W. Friedensburg, Das Consilium de emendanda ecclesia, Kardinal Sadolet und Johannes Sturm von Strassburg ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1979; Id., Ungarettiana. Lettura della poesia, aneddoti, epistolari inediti, Firenze 1980; W. Mauro, Vita diG. U., Milano 1990; S. Zoppi Garampi, Le lettere di U. Dalle cartoline in franchigia all’inchiostro verde, Roma 2018.
Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Griseri, Appunti genovesi, in Studiesin the History of Art dedicated to W. E. Suida…, London 1959, p. 322 (Scena biblica, Genova 's Quart., X (1923), pp. 223-253; E. Ravaglia, Tre "prove uniche" diG. B. C., in Boll. d'arte, II (1923), pp. 419-422; A. ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] inserito da Giorgio Merula nell'edizione veneziana del 20 sett. 1491 (I.G.I., 2844; G.W., 6845) e successive ristampe (I.G.I., 2845-2853; G.W., 6846-6857), accanto ai commenti di Ubertino Clerico, del Poliziano e dello stesso Merula.
Forse a causa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] pp. 16-21; Disegni veneti di collezioni olandesi (catal.), a cura di B. Aikema - B.W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 48 s.; Le collezioni d'arte della Biblioteca reale di Torino disegni, incisioni, manoscritti figurati, a cura diG.C. Sciolla, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] n., 595; III, p. 91; IV, p. 238; Portrait index …, a cura diW.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, p. 1015; C.A. Levi, Venezia, Corfù e il Levante …, Venezia 1907, p. 235; G. Zulian, Le prime relazioni tra … Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] politiche e culturali), e presso la Scuola di storia moderna di F. Chabod, W. Maturi, C. Morandi (E. Sestan affinità dovuta alla confessione religiosa, certamente determinante l'influenza diG. Volpe. Ma l'attenzione alla dimensione storico-sociale ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] , che cercava un ragazzo per il cast di Rosalinda o Come vi piace diW. Shakespeare; dopo uno sbrigativo incontro con il «riscoprire» i figli emigrati di Stanno tutti bene diG. Tornatore (1990), il sarto russo di Prêt-à-porter di R. Altman (1994), in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...