GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di uno spazzino e la luna, di E. Treccani; All'uscita e L'uomo dal fiore in bocca, di L. Pirandello; La poverella, diW.B. Yeats; Cavalcata al mare, di tornò alla regia con la messinscena di Giorno d'ottobre, diG. Kaiser per la compagnia Adani- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] la Lombardia, Milano 1904, pp. 26 s. n. 3; L. Di Francia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G., in Giornale storico della letteratura italiana, LIV (1909), pp. 361-380; J. Hinton, W. Map and ser G., in Modern Philology, XV (1917), 4, pp. 11-17; J ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , Nuova cronica, a cura diG. Porta, Parma 1990-91, VIII, 44, 48, 54, 80- 82, 108, 128, 131, 141, 148; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXV, Hannover 1999, pp. 199, 209 s.; D. Compagni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] avanzare ipotesi circa la presenza diG. a Napoli, ma non più di questo.
Il nome diG. è legato al parere negativo . 178 s., 198 (= Variorum reprints, VII); W. Boni - M.G. Fiorini Galassi - E. Ribezzi, G. da S. giureconsulto, Suzzara 1987; F. Martino ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Lettere di principi,a cura diG. Ruscelli, II, Venezia 1575, pp. 6 ss.; S. Knight, The life of Dr. John Colet,London 1724, pp. 213, 219; G. M. (1897), pp. 161-76; W. Nelson, Yohn Shelton laureate,New York 1939, ad Indicem;W. Nijhoff-M.A. Kronenberg, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] lo aveva presentato a influenti personalità, come W. Gladstone e W. Richmond. Raggiunto Garibaldi a Monterotondo, il C lettere (cfr. Quel che vidi e quel che intesi, a cura diG. Guerrazzi Costa, Roma 1927; alcune lettere del C. sono pubblicate in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Francesca ottenne una dote di 700 ducati.
Fonti e Bibl.: W. Suida, Leonardo und sein Kreis (1929), a cura di M.T. Fiorio, Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la certosa (catal.), a cura diG.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 314 s.; D. Sedini, in ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] LXXXIII, col. 1097; Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. province of Noricum Ripense, ibid., X (1915), pp. 166-187; W. Bulst, Eugippius und die Legende des hl. Severin. Hagiographie und ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] London 1854; E. Giordani, I sei cartelli di matematica,disfida di L. Ferrari, Milano 1876; C. Lombroso, Genio e follia, Milano 1877, p. 33; F. Buttrini, Saggio psico-biogr. su G. C., Savona 1884; W. G. Waters, Jerome C., a biographical study, London ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 78-86; in collab. con G. Guboni Nuovi studi sulla natura della malaria, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., della biologia del plasmodio (si veda anche W.D. Foster, A history of parasitology, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...