DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Vinci, Note miscellanee [post 1500], a cura di J. P. Richter, London 1939, II, p. 357; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura diG. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; VI, ibid. 1881, p. 606; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlin 1902 ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] -1624, cod. Magliab. V, cl. XXV; G. Vasari, Le vite..., a cura diG. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 91; der Spatrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, pp. 473-98; W. Friedlaender, B. und Tintoretto, in Yahrb. f. Kunstwissenschaft, I (1923), ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] testo, si vedano: E. Torricelli, Opere, a cura diG. Loria - G. Vassura, 4 voll., Faenza 1919-44, e in partic R. Pisano, La teoria dei baricentri di T. come fondamento della statica, in Physis, n.s., XLIV (2007), 1, pp. 1-29; W.R. Shea - T. Bascelli, ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] alme purpuree rose apparso nell’antologia Trionfo di musica (Venezia, Erede diG. Scotto, 1579), dedicata proprio a text resettings, in Studies in music, XVIII (1984), pp. 66-83; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Paris 1934, 1, pp. 194 ss.; W. Hotzelt, Kirchengeschichte Palästinas im Zeitalter der G. Rossetti, Storia famil. e struttura soc. e politica di Pisa nei sec. XI e XII, in Forme di potere e struttura soc. e pol. in Italia nel Medioevo, a cura diG ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Romani e T. Massarani), decise di affrontare le romanze di Schiller e quelle di J.W. Goethe (Gemme straniere, Firenze 1860). Nencioni, A. M., in Id., Saggi critici di letteratura italiana, con uno scritto diG. D'Annunzio, Firenze 1898, pp. 283-310; ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] scultura del Trecento e le sue origini, Milano 1906, pp. 478-505; W.R. Valentiner, Die Skulpturen N. Pisanos in Venedig, in Zeitschrift für bildende Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura diG. De Angelis d’Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] dans les polémiques sur Descartes en Italie..., in Problématique et réception duDiscours de la méthode et des Essais, a cura di H. Méchoulan, Paris 1988, pp. 289-296; A. Robinet, G. W. Leibniz. Iter Italicum (mars 1689 - mars 1690), Firenze 1988. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e W. T. Best. Tornato in Italia, riprese gli studi di composizione e, profondamente turbato dalla distanza di concezione rimanda a: M. E. B.,il compositore,l'organista,l'uomo, a cura diG. C. Paribeni, L. Orsini e E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 294 ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] . 3-90; Historia Langobardorum codicis Gothani, a cura diG. Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum , 271, 280 s., 283-288, 304, 446, 451, 459, 463; W. Pohl - P. Erhart, Die Langobarden. Herrschaft und Identität, Wien 2005, ad ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...