GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 17-20; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, V, Frankfurt a. M. 1953, p. 223; G. Gandolfo, Per T. G. Storia 113, 115, 124; M. Gregori, Sul polittico Bromley Davenport di T. G. e sulla sua originaria collocazione, in Paragone, XXV (1974), 297 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] dopo il 1170, menzionava G. come "magister noster"). I maggiori dubbi riguardano il luogo di nascita diG., che Boncompagno da Signa ), pp. 129-180; W. Plöchl, Das Eherecht des Magisters Gratianus, Wien 1930; P. Fournier - G. Le Bras, Histoire des ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura diW. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt 'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura diG. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] G. Poggi, Note michelangiolesche, in Michelangelo Buonarroti nel IV centenario del “Giudizio Universale” (1541-1941), Firenze 1942, p. 124; C. Gilbert, Milan and Savoldo, in The Art Bulletin, XXVII (1945), pp. 124-138; W a cura diG. Panazza, Brescia ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura diG. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2009, pp. 210-212; Imago pietatis. Intorno alla tavola di Spanzotti a Sommariva Perno, a cura diW. Accigliaro - S. Gallarato, Alba - Sommariva Perno 2010 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] coincidenza con la presenza a Roma diG. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore (la lettera è alle pp. 20-22); per gli orientamenti teologici di A., W. Lampen, Paus Adriaan VI, over de veelvondige communio, ibid. CLXIV ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] s.; e diW. Oechslin, in Bibliotèque d'Humanisme et Rènaissance, XXXII[1970], 2, pp. 502-506). Si veda inoltre: P. Summonte, Lettera a M. A. Michiel [1524], in F. Niccolini, L'arte napoletana del Rinascimento, Napoli 1925, pp. 164 s.; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] e moderna, che menziona il nome del L. accanto a quelli diG. Guami e C. Merulo, ed E. Bottrigari che ne ricercars and how they grew, in Music observed. Studies in memory of W.C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 147 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] viene anche attribuito il monumento sepolcrale diG. G. Slusio (morto nel 1686) nella chiesa di S. Maria dell'Anima ( 149, 151 s., 172, 174 s., 177, docc. nn. 222 s.; G. K. W. Hansmann, S. Maria dell'Anima..., Mönchengladbach 1979, p. 44; R. C ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] the Crusades, III, Cambridge 1955, pp. 110-126, A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, M. W. Baldwin, R. L. Wolff, R. W. Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201-207 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...