Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 76-240; W. St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs 1278-1352, London 1897, ad ind.; G. de Blasiis, Le case dei principi angioini ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] [1973], p. 698); N. W. Neilson, Some Drawings by D. C., in The Burlington Magazine, CXV (1973), pp. 382-85; F. Viatte, Le dessin italien sous la Contre-Réforme (catal.), Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di Giovanni Battista e su ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] pittrice. Vite de’ pittori bolognesi… (1678), a cura diG.P. Zanotti, I, Bologna 1841, p. 123; P Zerner, L’école de Fontainebleau. Gravures, Paris 1969, passim; W. McAllister Johnson, On some neglected usages of Renaissance diplomatic correspondence, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sia un non celato disappunto dei cistercensi nei confronti diG. che essi considerarono, mentre era ancora in vita, " of Joachim of Fiore. A study in Joachimism, Oxford 1972; M.W. Bloomfield, Recent scholarship on Joachim of F. and his influence, in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Id., La nazione perduta. F. P. nel Novecento italiano, Bologna 2004; Maurizio la coscienza della democrazia, a cura diG. Morrone, Milano 2008; W. de Hoog, Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e F. P., Roma 2009; L. Polese Remaggi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , tra le altre, opere di Simone Weil, Augustin Cochin, Eric H.W. Voegelin. Questo senza mai interrompere 1993), 2, pp. 186-211; Filosofia e democrazia in A. D., a cura diG. Ceci - L. Cedroni, Roma 1993; A. D.: il problema della modernità, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e lo invitò all’Università di Roma come esperto del pensiero e della prassi di Donald W. Winnicott, già introdotto in bollea.htm; T.J. Carratelli, Ricordo diG. B., in Richard e Piggle, XIX (2011), 1, pp. 90-95; M. Fiorani, G. B. (1913-2011). Per una ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 1950, a cura diG. Maselli, e a Padova nel 1960, a cura di F. Mantica; Rappresentatione di anima, et di corpo nuovamente posta Musikwissenschaft, XXVIII (1971), pp. 3 s., 14; W. Kirkendale, L’Aria di Fiorenza, id est Il Ballo del Gran Duca, Firenze ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Chronica monasterii Casinensis, a cura diG. Wattenbach, in MGH, Scriptores, a cura diG.H. Pertz, VII, Hannonerae s., 338, 353-356, 363 s., 369, 402 s., 449, 465, IX, a cura diW. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 25, 61, 85-88, 118, 184, 205, 228, 274, ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] ://www.artfact.com> (marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G. Verdi. S. M., Kassel 1855; H. Blaze de Bury, Musiciens contemporains, Paris 1856, pp ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...