VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] a cura diW. Setz, Weimar 1976; Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978; Antidotum in Facium, a cura di M. Regoliosi, Padova 1981; Repastinatio dialectice et philosophie, a cura diG ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Cigna Santi, Torino 1789); G. Ferrarius, De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello pannonico libri III, Roma 1747; C.-J. de Ligne, Memoirs of Prince Eugene of Savoy (trad. ingl. diW. Mudford, London 1811, dall’ed. originale francese, Paris ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] suscitate dall'eccessivo cumulo di incarichi. Riuscirà, dopo un infruttuoso tentativo di far cadere la successione su W. Helbig o altri esponenti dell'Instituto archeologico di Roma (Donato, 1993), ad imporre nel 1872 la nomina diG. De Petra, dal ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] vescovo di Brindisi diG.C. Menotti, Vanessa e La spiaggia di Dover di S. Barber, Wozzeck e Lulu di A. Berg, Ascesa e caduta della città di Mahagonny e Surabaya Johnny (da Happy End) di K. Weill, Re Cervo, Il giovane Lord, I bassaridi di H.W. Henze ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] A.W. Vliegenthart, La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Firenze 1976, pp. 215-219, 241, 245 s.; G.F. Franceschini, Castelfranco di Sotto illustrato (XVII-XIX sec.), a cura diG. Ciampoltrini - G. Manfredini, Castelfranco di ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] e i quadri d'autore, alla facoltà di lettere dell'Università di Firenze. Lascito del G. fu anche, per molti, la sua innocente. A. Palazzeschi, Firenze 1991; W. Pedullà, Il ritorno dell'uomo di fumo. Viaggio paradossale con Palazzeschi in un ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di organista per gravi motivi non meglio specificati nei documenti (forse - secondo quanto scoperto da W.S di maestro di cappella al duomo di Milano, come successore di M. Grancini. Ottenuti nel giudizio del 29 nov. 1669 lo stesso numero di voti diG ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] rispetto a risultati precedenti (cfr., in partic., W. McCulloch - W. Pitts, 1943), risiede nel fatto che il honour of E.R. C. on his seventieth birthday, a cura di M. Marinaro - G. Scarpetta, Singapore-London-Hong Kong 1992; L.M. Ricciardi, E. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] per tre semestri (inverno 1872-73, estate 1873, inverno 1873-74), frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff di diritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e quelli, infine ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla politica in Italia, Bologna 1924, passim; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento [1956-57], Torino 1963, pp. 377-399; O., a cura diG. Spadolini, Faenza 1960; A. O. e la cultura del suo tempo, Atti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...