BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , Documenti inediti per la storia del S. Petronio di Bologna, in Miscell. di storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. Paris 1937; G. K. Loukomski, Yacques Vignole, Paris 1937; W. Lotz, Vignola Zeichnungen, in 7ahrbuch der preusz ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , A. Soldani, S. Breislak, J. Hawkins, F. Latapie, E.A.W. Zimmermann, C.U. von Salis-Marschlins e D. de Dolomieu. Tra i sudditi di Ferdinando IV preferì l'amicizia di intellettuali originari delle province, quali G.M. Giovene, V. Comi, C.S. Minervino ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] : W. Harvey, Exercitationes de generatione animalium, Londini 1651, pp. 10 s., 18, 135; A. Tessier, Sei lettere di celebri .; F. Zen Benetti, La libreria diG. F. d'Acquapendente, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IX-X (1976-1977), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] . M., in Riv. musicale italiana, LII (1950), pp. 340-348; W.S. Newmann, The keyboard sonatas of B. M., in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 30 s.; G. Ferroni, L'opera letteraria di B. M. e l'inedita "Fantasia ditirambica eroicomica", in Rass. della ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Roma» (ibid.). In una lettera del 1666 (Lettere, a cura diG.G. Borrelli, 2003, n. 330), Rosa afferma di Genie der Zeichnungen (catal.), a cura di H. Guratzsch, Leipzig 1999. Su Rosa incisore: R.W. Wallace, The etchings of Salvator Rosa, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ; L. Moranti, L'arte tipogr. in Urbino…, Firenze 1967, ad Ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad Ind.; W.J. Temelini, L'epistolario di B. Pino…, in Civiltà dell'umanesimo…, a cura diG. Tarugi, Firenze 1972, p. 351; A. D'Addario, L'archivio del ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] G. Luzzatto, in Nuova riv. stor.,XXXVI (1952), pp. 187-188. Una bibliografia di scritti quasi esclusivamente attinenti alla storia antica e alla teoria della storia presso F. Natale, ibid.,XLII (1958), pp. 380-384. Fra i necrologi, W. Maturi,, in Riv ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] 1826, v. 140; Annales Laureshamenses (Codex Laureshamensis), a cura diG. H. Pertz, ibid., p. 35; Fragmentum Annalium Chesnii, a cura diG. H. - Pertz, ibid., p. 35; Annales Altahenses maiores, a cura diW. De Giesebrecht - E. L. B. Ab Oefele, in Mon ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] insorgenza di un pensiero negativo nel quale si rileva l’influenza della filosofia di Theodor W. of Time II, in ibid., XXX (2011), n. 3-4, monografico; G. Seminara, Ritratti critici di contemporanei: A. C., in Belfagor, LXVII (2012), 5, pp. 532 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] (premesso, Firenze 1850, alla ristampa delle Vite nel volgarizzamento diG. Pompei).
Il Discorso sull'indole e le vicende della letteratura Creuzer, A. W. Schlegel, F. Schoell. C. O. Müller, ecc., non senza echi o mediazioni francesi (di cui il C. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...